Ti è mai capitato, soprattutto in determinati periodi dell’anno, di notare sui vetri delle finestre o sulle vetrine dei negozi della condensa? Forse si. In effetti, questo è un fenomeno comune a molti ambienti sia abitativi sia commerciali. Dal punto di vista estetico la condensa potrebbe essere non apprezzata, soprattutto in particolari situazioni.
Basti pensare alla vetrina di un negozio la cui visibilità per i clienti è compromessa proprio a causa del fastidioso problema di condensa a carico dei vetri. Oltre al lato estetico, tuttavia, la condensa potrebbe anche rappresentare un campanello di allarme da non tralasciare per quanto riguarda alcuni aspetti della casa.
In questo articolo, in particolare, ci concentreremo sul dare informazioni utili riguardanti il fenomeno della condensa, permettendo di capire di cosa si tratta nel dettaglio, cosa la crea e quali sono le tecniche che possono essere messe in pratica per ridurla o, ancora meglio, eliminarla del tutto. Non ti resta che proseguire con la lettura.
Di cosa si tratta?
La condensa è un comune fenomeno fisico che prevede un passaggio di stato a carico delle molecole di acqua. In particolare, il fenomeno della cosiddetta condensazione consiste nella trasformazione rapida e diretta delle molecole di vapore acqueo presenti nell’aria in forma liquida e, in particolare, in goccioline d’acqua di piccola dimensione.
Questo fenomeno si manifesta quando il vapore acqueo si trova a contatto con superfici fredde e, quindi, in caso di basse temperature. Proprio per questo motivo, la condensa si verifica più di frequente durante il periodo invernale, quando la temperatura esterna è di molto minore rispetto a quella interna ad un ambiente.
Le superfici su cui si può verificare il fenomeno della condensa sono varie e spaziano dal vetro, allo specchio, alla ceramica (ad esempio, nel caso di piastrelle e altre tipologie di rivestimento), alle pareti e così via. Tuttavia, il fenomeno di condensazione risulta particolarmente visibile su superfici quali vetri e specchi.
Quali sono le cause della condensa
Nonostante sulle pareti e sui rivestimenti di un ambiente la condensa non sia tanto visibile quanto lo è su vetri e specchi, questa potrebbe rappresentare in ogni caso un problema sia dal punto di vista estetico sia dal punto di vista di cura e manutenzione della propria casa o del proprio locale commerciale.
In effetti, la condensa potrebbe indicare una eccessiva umidità dell’ambiente o uno scarso ricircolo di aria, tutti segnali d’allarme che dovrebbero essere considerati per evitare ulteriori conseguenze come la comparsa di muffa in alcuni punti. In effetti, in presenza di elevata umidità è più probabile che il vapore acqueo entri in contatto con le superfici fredde.
In più, in situazioni in cui il ricircolo di aria è scarso o assente, le molecole di vapore acqueo non hanno la possibilità di muoversi e di uscire all’esterno, andandosi più facilmente a depositare sulle superfici che di solito sono più fredde e quindi si andrebbero a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di condensa.
Scopri come eliminare la condensa!
Se in casa tua o nel tuo locale commerciale si sviluppa frequentemente una fastidiosa condensa, non demoralizzarti! Esistono alcuni accorgimenti da poter essere messi in pratica per ridurre o, meglio, eliminare il problema e per rendere così il tuo ambiente più bello dal punto di vista estetico e più salutare.
In primo luogo, è consigliabile aprire le finestre per almeno mezz’ora ogni giorno, in modo tale da favorire il ricircolo di aria nelle stanze e promuovere l’allontanamento delle molecole di vapore acqueo fino a quel momento intrappolate all’interno. Inoltre, sarebbe da evitare la comune pratica di tendere i panni in casa.
In effetti, lasciar asciugare gli indumenti in ambienti chiusi non fa altro che aumentarne l’umidità. Un secondo fattore da considerare è la possibilità di isolare al meglio le finestre, per evitare che l’umidità o presente all’esterno possa penetrare all’interno. Al contempo, inoltre, potrebbero essere risolti i tanto comuni problemi di spifferi.
Un breve riassunto
In conclusione, il fenomeno della condensa ha origine nel momento in cui le molecole di vapore acque presenti nell’aria vengono a contatto con superfici fredde, cambiando di stato fisico e trasformandosi, quindi, in acqua allo stato liquido, sottoforma di piccolissime goccioline. Questo si verifica con maggiore frequenza nel periodo invernale.
La condensa è un campanello d’allarme per quanto riguarda elevati tassi di umidità nell’ambiente e per quanto riguarda uno scarso ricircolo di aria. Per cui, per eliminarla, potrebbe essere utile aprire le finestre giornalmente per circa mezz’ora, in modo tale da favorire il ricircolo di aria ed evitare di tenere il bucato in casa.