Archivi categoria: notizie

Webinar: “Vietato ai minori di 14 anni. Quando è il momento di dare lo smartphone ai tuoi figli?”

 

L’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma organizza Giovedì 21 Ottobre dalle 18.30 alle 19.30 il Webinar dal titolo: “Vietato ai minori di 14 anni” Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli? La tematica sarà introdotta dal Prof. Formella e seguirà l’intervento del Prof. Pellai (Università degli Studi di Milano). Si tratta di un’iniziativa che apre una riflessione educativa significativa nell’epoca dei social media. Si dovrebbe evitare, infatti, che bambini e i preadolescenti abbiano uno smartphone personale fino ai quattordici anni. La ragione è semplice: disporre di un dispositivo proprio che consente l’accesso alla rete non risponde ai loro bisogni e interferisce con la crescita. Il fatto che i ragazzi abbiano una confidenza che sembra innata con questi mezzi non significa che li sappiano usare davvero, che siano capaci di gestire la dipendenza o l’enorme esposizione che il mondo online, con i videogiochi o con i social, può dare. Questa attesa a volte risulterà logorante per i continui litigi e l’accusa di essere “antichi”. Ma è un rischio che abbiamo il dovere di correre, di fronte ai dati sempre più allarmanti che stanno venendo alla luce sull’uso precoce e senza limiti delle tecnologie.

Presentazione libro: “EduCare alla genitorialità”


Mercoledì 22 Settembre 2021 ore 18.00 webinar di presentazione del nostro nuovo libro. Per partecipare in diretta potete collegarvi al mio canale youtube EDUCARE ALLA GENITORIALITA’ – YouTube

 

 

 

Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA

Sono aperte le iscrizioni al Master in “Psicologia Scolastica” promosso dall’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Salesiana di Roma. Il Corso di Diploma Universitario di II Livello propone una formazione per Psicologi che andranno a esercitare la loro professione all’interno dei contesti scolastici.

Il corso assume una prospettiva teorico-pratica di carattere preventivo e promozionale e risponde, quindi, alla necessità di un approfondimento e aggiornamento professionale utile per poter lavorare nel e con il contesto scolastico. Vengono forniti strumenti teorici, metodologici e pratici per intervenire in un ambito organizzativo ed istituzionale complesso come la scuola.

Per Info e iscrizioni: www.psicologia.unisal.it

Master in Psicologia Scolastica

Italia – L’UPS avvia un nuovo Master in Psicologia Scolastica

Dal prossimo anno accademico  presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS), a Roma, verrà avviato un nuovo corso di diploma universitario di II livello in Psicologia Scolastica. Tale master avrà una prospettiva teorico-pratica di carattere preventivo e promozionale, rispondente alla necessità di approfondimento e aggiornamento professionale per poter lavorare nel e con il contesto scolastico; agli iscritti verranno forniti strumenti teorici, metodologici e pratici per intervenire in un ambito organizzativo ed istituzionale complesso come la scuola.

L’intento del corso, che prevede nove moduli formativi e quattro laboratori, per un totale di 60 crediti formativi, è quello di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze utili per potersi muovere adeguatamente nei contesti scolastici, promuovendo accesso alla salute psicologica e padroneggiando strumenti e modalità di interazione efficaci all’interno del contesto scolastico.

I contenuti del master riguarderanno le conoscenze teoriche riguardanti il lavoro dello psicologo nella scuola e competenze pratiche nel saper individuare e affrontare le problematiche presenti nel contesto scolastico. Per questo nei singoli moduli si terrà conto degli attuali orientamenti in campo di psicologia scolastica. Ma non solo: l’insegnamento prevedrà la possibilità di formulare dei progetti psico-educativi che favoriscano l’integrazione delle conoscenze teorico-pratiche in un quadro più ampio e prospettico che comprenda sia l’aspetto preventivo che quello dell’intervento e della crescita della persona, tenendo conto degli ambiti richiesti dagli studenti stessi. In altri termini si presterà particolare attenzione affinché la preparazione tecnico-operativa sia congruente con gli obiettivi di tipo motivazionale e intenzionale della crescita permanente che caratterizza l’intervento psicologico.

Le lezioni, che avranno luogo in presenza, avranno luogo il venerdì pomeriggio e al sabato da ottobre 2021 a maggio 2022, in maniera tale da favorire la partecipazione di chi lavora.

La domanda di ammissione, scaricabile online su www.psicologia.unisal, dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2021 e rinviata tramite mail a psicologia@unisal.it

 

Novità Editoriale

𝐄𝐃𝐔𝘾𝘼𝙍𝙀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐆𝐄𝐍𝐈𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀’
𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐝 𝐮𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢
𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈, 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐑𝐈𝐂𝐂𝐈 – Franco Angeli
Essere genitori oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato! Partendo da questa osservazione e constatazione, gli autori del libro offrono la possibilità di approfondire e capire cosa significhi crescere come genitori, iniziando dai bisogni educativi dei figli, che devono essere riconosciuti e letti in profondità, per poter strutturare adeguatamente e il più possibile efficacemente la propria azione educativa. Tutto questo richiede inoltre una rivisitazione continua delle proprie rappresentazioni interne rispetto all’immagine di sé, del proprio passato di figli e come genitori.
In questa prospettiva le attività formative alla genitorialità, inserite all’interno di questo volume, sono riconducibili ad un approccio essenzialmente preventivo e promozionale, così da corrispondere al meglio ai bisogni delle famiglie in tema di educazione. La logica sottesa è quella del “prendersi cura dei genitori per prendersi cura delle famiglie, della coppia e dei minori”, rafforzando i fattori protettivi, le competenze e le capacità di coping dei genitori, facendo leva sulle risorse esistenti, sul rinforzo e la valorizzazione delle potenzialità latenti, sulla motivazione e sulle abilità relazionali, comunicative e di gestione dei problemi inerenti alle sfide educative odierne.
Il volume è suddiviso in due parti. La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, contenente gli elementi caratteristici della genitorialità e le principali peculiarità evolutive dei figli di ciascuna età, con alcuni suggerimenti educativi. La parte teorica s’interseca con le sezioni del manuale operativo per poter facilitare, in seguito, l’utilizzo delle varie attività.
La seconda parte è costituita da un ricco manuale operativo, suddiviso in dieci aree, e indirizzato al potenziamento e al supporto delle funzioni genitoriali di accudimento (emotive, affettive, ludiche, mediali, autonomia, normative, regolative, relazionali e comunicative) e al miglioramento delle relazioni intra familiari (coppia, gestione dei conflitti e resilienza familiare). Le sezioni del manuale raggruppano circa centocinquanta attività, giochi e schede di lavoro, che traggono ispirazione anche da racconti, film, cortometraggi e video musicali, approfondendo gli argomenti specifici. Sono inoltre proposti alcuni sintetici decaloghi di indicazioni, con il supporto di dispense e strumenti (questionari/test) speculativi per analizzare, verificare e approfondire alcune funzioni/aree. Il lettore, inoltre, troverà, on-line, ulteriori materiali scaricabili come: schede formative, giochi dell’oca sull’autobiografia inerenti alla genitorialità, alle regole e alla famiglia, carte di presentazione e sui conflitti.
Questo manuale si propone come uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base, ed è pensato con una duplice ottica esecutiva: quella di utilizzare le attività, attraverso la realizzazione di possibili percorsi di gruppo alla genitorialità, promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare e per un lavoro individuale auto-formativo, di cui può avvalersi il singolo genitore che desidera conoscersi e migliorare.

 

Webinar: “Edu-Care alla genitorialità”

Cosa significa crescere come genitori, iniziando dai bisogni educativi dei figli, che devono essere riconosciuti e letti in profondità, per poter strutturare adeguatamente e, il più possibile efficacemente, la propria azione educativa? La genitorialità oggi, più che in passato, è una realtà più complessa da gestire e da affrontare. Partendo da questa osservazione e costatazione, l’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Salesiana di Roma ha promosso, per Venerdì 7 Maggio dalle ore 18.00 alle 19.30, il Webinar dal titolo: “Edu-Care alla genitorialità”.

Il webinar sarà un’occasione per riflettere per tutti i genitori, psicologi ed educatori che desiderano orientarsi tra tanti dubbi e luoghi comuni, tra le tante certezze e incertezze del proprio compito educativo ed hanno voglia di mettersi in discussione, osservarsi e crescere insieme e al fianco dei loro figli. Infine, il webinar rappresenta anche l’occasione per presentare la nuova pubblicazione dal titolo: “Edu-Care alla genitorialità. Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali” di Marco Maggi – Alessandro Ricci, Franco Angeli.  

Per partecipare è possibile collegarsi liberamente al canale YouTube “UPS Istituto Psicologia”  o alla pagina Facebook “Istituto di Psicologia Università Pontificia Salesiana“. Non è prevista un’iscrizione all’evento!

Dossier rivista Note di Pastorale Giovanile

Nel nuovo numero, di Febbraio 2021, della rivista: “Note di Pastorale Giovanile” Elledici, ho curato il dossier dal titolo: “Riapriamo il cantiere dei preadolescenti. Aspetti psico-pedagogici”. Nel dossier ci sono anche i preziosi contributi di Marco Maggi e Zbigniew Formella.

  • Editoriale: I ragazzi delle medie. Una rinnova attenzione e dedizione verso i preadolescenti (Rossano Sala)
  • Il preadolescente oggi (Alessandro Ricci
  • Educazione socio-affettiva e sessuale dei preadolescenti (Marco Maggi)
  • Accompagnare i preadolescenti nella ricerca di senso e alla trascendenza (Zbigniew Formella)

Intervista su “Sanità Informazione”

I ragazzi vogliono tornare a scuola, perché la Dad non funziona più? Le osservazioni dello psicologo

Troppi mesi in didattica a distanza hanno fatto emergere disagi psicologici importanti nei più giovani. Lo psicologo Alessandro Ricci (esperto “Scuola” Ordine Psicologi Lazio): «Arrivano l’apatia, la noia, la demotivazione. In alcuni comportamenti aggressivi, forti stati d’ansia e depressione».

Continua a leggere

Webinar: “La gestione dei comportamenti problema a scuola. Dall’analisi all’intervento psico-educativo”

Sempre più spesso, insegnanti ed educatori riportano l’esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di diversa natura e questa emergenza educative sembra trasversale alle varie fasce d’età (dai bambini prescolari agli adolescenti) ed ai vari ambiti della vita quotidiana (la scuola, l’attività sportiva, la parrocchia, l’ambito domestico, ecc.): ad esempio condotte aggressive o autolesive, irrequietezza motoria, atteggiamenti sfidanti ed irritanti, stereotipie e comportamenti disturbanti, ecc. L’attuale situazione di pandemia ha accentuato maggiormente queste situazioni ecco perché l’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Salesiana di Roma ha promosso per Martedì 9 Marzo dalle ore 18.00 alle 19.30 il seguente webinar dal titolo: “La gestione dei comportamenti problema a scuola. Dall’analisi all’intervento psico-educativo”. Il webinar rappresenta l’occasione per promuovere una riflessione per insegnanti, psicologi e genitori, sulle modalità di come individuare e gestire i comportamenti problematici con particolare attenzione al mondo della scuola.

Per partecipare è possibile collegarsi liberamente al canale YouTube “UPS Istituto Psicologia”  o alla pagina Facebook “Istituto di Psicologia Università Pontificia Salesiana“. Non è prevista un’iscrizione all’evento!

1 2 3 4 8