Archivi categoria: notizie

Intervista per Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori

MAXI-RISSE TRA GIOVANISSIMI: CAUSE E SOLUZIONI PROSPETTABILI

Nei giorni passati abbiamo appreso la notizia che un gruppo numeroso di ragazzi si è riunito a Roma e in altre città italiane per dare vita ad una maxi-rissa. Per comprendere le possibili motivazioni che possono spingere i ragazzi a simili azioni e se si possa parlare di un fenomeno isolato oppure destinato a ripetersi abbiamo rivolto alcune domande al Prof. Alessandro Ricci – Docente presso l’Istituto di Psicologia della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma–  che commenta i recenti fatti di cronaca come:

“Un dilagante senso di vuoto e disagio che accompagna la quotidianità di questi ragazzi. Credo che questo sia il punto da cui partire per cercare significati ai comportamenti violenti avvenuti a Roma e Venezia. Queste, potrebbero essere manifestazioni di un malessere nascosto e profondo che contiene aspetti diversi e inquietanti, espressione del disagio collettivo che tutti noi viviamo da diverso tempo. Credo che la mancanza di prospettiva, l’assenza di un futuro da progettare e l’incapacità di mantenere viva la speranza non appartengano solo a questo tempo della pandemia” .

Continua a leggere

Cinque serate dedicate al mondo della scuola

Dal 18 Febbraio, per 5 giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.30, cinque webinar dedicati al mondo della scuola, oltre a me ci saranno Daniele Fedeli, Zbigniew Formella, Rosalba Perini e Ermanno Puricelli. Parleremo di emozioni, comportamenti problema, tecnologie, famiglie e competenze a scuola. I webinar, accreditati sulla piattaforma “Sofia” del Miur, sono totalmente gratuiti e sono rivolti a insegnanti, psicologi, educatori, ecc.

Per iscriversi al seguente indirizzo web: Sfide e strumenti educativi per la prima e la seconda infanzia: EDUCATIONAL MILESTONES Ciclo di webinar – Formazione Anicia (formazione-anicia.org)

Ciclo di webinar interattivi

Parteciperò ad un ciclo di cinque webinar interattivi promosso dal Comune di Vicenza, per genitori sulla gestione degli adolescenti e dei rapporti familiari al tempo della pandemia. In diretta sulla pagina Facebook del Progetto giovani Vicenza e sul sito della Comunità Papa Giovanni XXIII. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link Cooperativa Papa Giovanni XXIII – Reti di Comunità (apg23.org)

 

Webinar: “Come affrontare il lutto ai tempi del coronavirus. Suggerimenti psico-educativi nell’elaborazione del lutto”

Questo ultimo anno ha segnato in modo del tutto inedito la vita di tutti noi. La pandemia ci ha messo di fronte alla vulnerabilità umana. La morte di molte persone ci ha fatto sperimentare un senso profondo d’angoscia per il distacco definitivo vissuto. Ci è mancata la possibilità di elaborare il lutto. In questo tempo il venir meno di determinate ritualità ha fatto sì che determinati lutti fossero in parte inelaborati. Ed ancora più complesso è stato, per i bambini e gli adolescenti, poter gestire e rielaborare questi vissuti ed emozioni.
Da qui nasce l’interessantissimo webinar promosso dall’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Salesiana, in collaborazione con l’ufficio di Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma, Venerdì 29 Gennaio alle ore 18.00 in diretta sulla pagina Facebook “Istituto di Psicologia Università Pontificia Salesiana” e sul canale youtube “UPS istituto Psicologia”.

Webinar: “La condizione degli adolescenti di fronte alle nuove regole: tra resilienza e fragilità”

Venerdì 4 Dicembre 2020 alle ore 17.00 interverrò al webinar dal titolo: “La condizione degli adolescenti di fronte alle nuove regole: tra resilienza e fragilità”. In diretta sulla pagina Facebook “MinoridiDiritto” e sul canale youtube “ICC Salesiani Don Bosco”.

Intervista a Sanità e Informazione sul rientro a scuola

LO PSICOTERAPEUTA RICCI: «ORA ADULTI PREPARINO I RAGAZZI CON ACCOMPAGNAMENTO EMOTIVO»

Ora bisogna stare accanto a bambini e ragazzi, aiutarli ad affrontare questi cambiamenti senza ansie e paure, ma con rinnovato entusiasmo. «I ragazzi prenderanno bene i cambiamenti, perché già da diversi mesi stanno rispettando queste regole», chiarisce a Sanità Informazione Alessandro Ricci, psicologo e psicoterapeuta, professore della Università Pontificia Salesiana ed esperto “Scuola” per l’Ordine degli Psicologi Lazio. «Quello che è importante – insiste – è il modo in cui insegnanti e genitori preparano i ragazzi da un punto di vista emozionale e li accompagnano con serenità e tranquillità, senza creare allarmismo. Sicuramente bambini e ragazzi sanno adattarsi molto bene e meglio degli adulti a queste norme, ma l’accompagnamento emotivo è essenziale». Anche trasformando queste novità in occasioni di apprendimento “divertente”. Come è successo a Roma, in una scuola elementare di Talenti, dove una maestra ha insegnato loro “la ruota”. Ha allargato le braccia e cominciato a girare per mostrare loro qual è la corretta distanza da rispettare per stare sicuri. «Hanno già trovato strategie innovative per relazionarsi, è importante tenere presente le prerogative dei ragazzi – conclude Ricci -. Specie per gli adolescenti la socializzazione è un momento fondamentale di sviluppo. Senza essere troppo rigidi, si possono trovare nuove forme e occasioni di approccio e socializzazione, anche rispettando le norme».

Presentazione del libro “Educare insieme ai nonni”

Vi aspettiamo numerosi  alla presentazione del nostro nuovo libro: “Educare insieme ai nonni”, venerdì 2 Ottobre ore 18.30, presso l’Istituto Salesiano Pio XI – Roma.

Novità Editoriale

Novità editoriale a Settembre 2020 nelle librerie il nuovo libro di Ricci – Formella “Educare Insieme ai nonni. Aspetti psico-educativi nella relazione genitori-nonni-nipoti” edito da Paoline.

I nonni sono speciali per i nipoti: hanno tempo per giocare e ascoltare, danno sicurezza e amore. I nonni sono importanti anche per i genitori: li aiutano e li sostengono nella crescita dei figli. A volte però sorgono incomprensioni, rivalità, invadenze. Per crescere bene i bambini, gli adulti devono invece fare squadra ed educare insieme, in un’alleanza educativa che rispetti il ruolo di ciascun «giocatore ». Gli autori intervengono sul campo offrendo con competenza considerazioni e suggerimenti, mirati a vivere la relazione genitori-nonni-nipoti in armonia.

Per organizzare una presentazione del libro puoi contattare a: psic.ricci@libero.it

 

1 2 3 4 5 8