๐๐๐๐พ๐ผ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐โ
๐๐๐ง๐ฎ๐๐ฅ๐ ๐จ๐ฉ๐๐ซ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐ ๐ฎ๐ฌ๐จ ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฉ๐จ๐ญ๐๐ง๐ณ๐ข๐๐ซ๐ ๐ ๐ฌ๐จ๐ฌ๐ญ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐ ๐๐ง๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐๐ฅ๐ข
๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐๐๐, ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ง๐๐ซ๐จ ๐๐๐๐๐ – Franco Angeli
Essere genitori oggi รจ una realtร piรน complessa da affrontare e gestire che in passato! Partendo da questa osservazione e constatazione, gli autori del libro offrono la possibilitร di approfondire e capire cosa significhi crescere come genitori, iniziando dai bisogni educativi dei figli, che devono essere riconosciuti e letti in profonditร , per poter strutturare adeguatamente e il piรน possibile efficacemente la propria azione educativa. Tutto questo richiede inoltre una rivisitazione continua delle proprie rappresentazioni interne rispetto allโimmagine di sรฉ, del proprio passato di figli e come genitori.
In questa prospettiva le attivitร formative alla genitorialitร , inserite allโinterno di questo volume, sono riconducibili ad un approccio essenzialmente preventivo e promozionale, cosรฌ da corrispondere al meglio ai bisogni delle famiglie in tema di educazione. La logica sottesa รจ quella del โprendersi cura dei genitori per prendersi cura delle famiglie, della coppia e dei minoriโ, rafforzando i fattori protettivi, le competenze e le capacitร di coping dei genitori, facendo leva sulle risorse esistenti, sul rinforzo e la valorizzazione delle potenzialitร latenti, sulla motivazione e sulle abilitร relazionali, comunicative e di gestione dei problemi inerenti alle sfide educative odierne.
Il volume รจ suddiviso in due parti. La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, contenente gli elementi caratteristici della genitorialitร e le principali peculiaritร evolutive dei figli di ciascuna etร , con alcuni suggerimenti educativi. La parte teorica sโinterseca con le sezioni del manuale operativo per poter facilitare, in seguito, lโutilizzo delle varie attivitร .
La seconda parte รจ costituita da un ricco manuale operativo, suddiviso in dieci aree, e indirizzato al potenziamento e al supporto delle funzioni genitoriali di accudimento (emotive, affettive, ludiche, mediali, autonomia, normative, regolative, relazionali e comunicative) e al miglioramento delle relazioni intra familiari (coppia, gestione dei conflitti e resilienza familiare). Le sezioni del manuale raggruppano circa centocinquanta attivitร , giochi e schede di lavoro, che traggono ispirazione anche da racconti, film, cortometraggi e video musicali, approfondendo gli argomenti specifici. Sono inoltre proposti alcuni sintetici decaloghi di indicazioni, con il supporto di dispense e strumenti (questionari/test) speculativi per analizzare, verificare e approfondire alcune funzioni/aree. Il lettore, inoltre, troverร , on-line, ulteriori materiali scaricabili come: schede formative, giochi dellโoca sullโautobiografia inerenti alla genitorialitร , alle regole e alla famiglia, carte di presentazione e sui conflitti.
Questo manuale si propone come uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base, ed รจ pensato con una duplice ottica esecutiva: quella di utilizzare le attivitร , attraverso la realizzazione di possibili percorsi di gruppo alla genitorialitร , promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare e per un lavoro individuale auto-formativo, di cui puรฒ avvalersi il singolo genitore che desidera conoscersi e migliorare.