Almeno una volta nella vita ognuno di noi ha avuto bisogno di assumere un farmaco per guarire da una qualche forma di malattia, più o meno grave, o, più semplicemente per risolvere piccoli fastidi o malanni di stagione. Il farmaco, infatti,, rappresenta un valido aiuto nei casi in cui la salute venga compromessa.
Le aziende produttrici di farmaci sono chiamate aziende farmaceutiche. Ne esistono molte e alcune sono specializzate nella produzione di specifiche classi di farmaci. Il mercato farmaceutico è un mondo vastissimo che vede la circolazione di milioni di euro annualmente in tutto il mondo. In effetti, i farmaci hanno un costo.
Anche i farmaci, come vale per gli altri prodotti in commercio, hanno un costo, più o meno alto a seconda della tipologia, dei marchi e delle eventuali agevolazioni che gli utenti possono avere. Scopri, proseguendo con la lettura, cosa succede al momento dell’acquisto dei farmaci se hai ISEE superiore a 35.000€.
I farmaci: le caratteristiche principali
Dal punto di vista farmacologico, un farmaco è un prodotto, che si può presentare in svariate forme (compresse, capsule, sciroppi, soluzioni iniettabili e così via) che ha lo scopo, una volta assunto, di andare a modificare alcuni processi fisiologici o patologici promuovendo un miglioramento delle condizioni di salute di un individuo.
Per poter raggiungere l’obiettivo che ogni tipologia di farmaco si prefigge, è necessario che nella sua formulazione siano presenti dei principi attivi, ovvero delle molecole che siano in grado di esplicare l’effetto terapeutico desiderato. Affiancati ai principi attivi, solitamente, nelle formulazioni farmacologiche troviamo anche i cosiddetti eccipienti. Cosa sono? ?
Gli eccipienti sono delle sostanze che vengono aggiunte ai principi attivi con una serie di scopi tra cui stabilizzare la formulazione farmacologica, promuoverne un miglior assorbimento o proteggere il principio attivo (o i principi attivi) dalla degradazione. I farmaci possono essere classificati in base a vari parametri, che vedremo successivamente.
Il costo dei farmaci
Come accennato nel paragrafo precedente, è possibile effettuare varie tipologie di classificazione dei farmaci in base a diversi fattori. Una delle più comuni è sicuramente la classificazione in base alle proprietà terapeutiche e farmacologiche. Altri esempi di classificazione riguardano l’organo bersaglio dell’azione del farmaco e, ancora, il costo dei farmaci considerati.
In particolare, il costo dei farmaci può variare in base alla tipologia di farmaco stesso, al marchio, alle spese che l’azienda farmaceutica deve sostenere per la produzione e la messa in commercio ma anche in base a delle normative sanitarie che regolano l’ambito commerciale farmaceutico. Proprio per questi motivi non è semplice generalizzare.
In generale, è possibile affermare che il prezzo dei farmaci può oscillare da pochi euro, soprattutto se il paziente ha la possibilità di accedere a delle agevolazioni e a delle offerte sulla base di vari parametri, fino a migliaia di euro per i farmaci più rari e dalla formulazione complessa (solitamente si tratta di farmaci per malattie rare).
Scopri cosa succede a chi ha ISEE superiore a 35.000€!
In Italia, in ambito sanitario ma non solo, sono state introdotte negli anni delle normative che regolano il prezzo delle prestazioni sanitarie, in base al valore dell’ISEE del proprio nucleo familiare, per garantire l’accesso ai servizi sanitari nazionali e ridurre le disparità economiche e sociali. Anche i farmaci sembrerebbero rientrare in questo ambito.
Alcune regioni italiane, infatti, sembrerebbero aver previsto il pagamento di un ticket aggiuntivo per chi acquista particolari tipologie di farmaci e presenta un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) superiore a 35.000€. I farmaci interessati da questa novità, in particolare, sembrerebbero essere quelli prescritti con ricetta rossa da parte del medico.
Ovviamente, una misura del genere, che potrebbe generare un introito notevole per le casse delle varie realtà regionali, potrebbe suscitare clamori e dibattiti, soprattutto per chi è direttamente coinvolto dalla faccenda. Sicuramente, potrebbero essere valutate le implicazioni sulle famiglie coinvolte ma anche delle valide alternative per mettere d’accordo le varie esigenze.
Un breve riassunto
In conclusione, il mondo farmaceutico è molto vasto. I farmaci, prodotti dalle aziende farmaceutiche, sono delle sostanze contenenti principi attivi ed eccipienti, in formulazioni varie come capsule, compresse, sciroppi e così via. Questi si trovano in commercio con prezzi variabili in base alle tipologie, ai marchi, alle agevolazioni per alcuni cittadini.
Negli ultimi tempi, sembrerebbe che alcune regioni abbiano pensato alla possibilità di far pagare un prezzo (ticket) aggiuntivo ai componenti dei nuclei familiare con ISEE superiore a 35.000€ al momento dell’acquisto di farmaci prescritti dal medico impiegando le ricette rosse. Questo tema potrebbe scatenare dibattiti e clamore, soprattutto da parte di chi è direttamente coinvolto.