Archivi tag: nipoti

Cosa rappresenta oggi essere nonni?

I nipoti, in genere, hanno sempre un ricordo positivo del rapporto con i propri nonni, da sempre figure di riferimento nella vita familiare e oggi ancora più presenti rispetto al passato grazie a un miglioramento generale della qualità della vita. Oltre a dare loro spesso un supporto economico, i nonni hanno acquisito una centralità per i nipoti dal punto di vista educativo per una serie di ragioni: prima fra tutte, perché rappresentano la storia familiare e la memoria dei loro genitori. Capita spesso, infatti, che i bambini facciano domande sui genitori per capire come si comportavano o sapere cosa facevano alla loro stessa età. Tutto ciò li aiuta a sviluppare non solo l’identità familiare ma anche quella personale e la loro struttura psichica. Continua a leggere

Educare insieme ai nonni

Aspetti psico-educativi nella relazione genitori-nonni-nipoti

I nonni sono speciali per i nipoti: hanno tempo per giocare e ascoltare, danno sicurezza e amore. I nonni sono importanti anche per i genitori: li aiutano e li sostengono nella crescita dei figli. A volte però sorgono incomprensioni, rivalità, invadenze. Per crescere bene i bambini, gli adulti devono invece fare squadra ed educare insieme, in un’alleanza educativa che rispetti il ruolo di ciascun «giocatore ». Gli autori intervengono sul campo offrendo con competenza considerazioni e suggerimenti, mirati a vivere la relazione genitori-nonni-nipoti in armonia.

Cedola Educare insieme ai nonni

Il ruolo educativo dei nonni

Anche i nonni hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella crescita dei bambini, visto che passano svariate ore con i nipoti, in quanto oggigiorno molto spesso lavorano entrambi i genitori. Costituisce quindi sicuramente una grande fortuna per il bambino avere dei nonni! Sono tanti i genitori che riconoscono ai nonni un ruolo sostanziale nel supporto educativo. Quando non sussistono problemi di salute, i nonni rappresentano un’importante risorsa all’interno della gestione familiare. Attraverso una presenza costante essi offrono spazi, tempi e competenze per accudire i bambini nelle diverse esigenze quotidiane. Se, in alcune occasioni, la loro azione educativa può creare contrasti, di solito è attenta e rispettosa degli orientamenti dati dai genitori. Questa preziosa risorsa si configura come un aiuto concreto nell’organizzazione dei ritmi della famiglia. Il contributo educativo dei nonni, può assumere una rilevanza considerevole nello sviluppo personale del bambino e arricchire la sua capacità di socializzazione. Continua a leggere