Quanto vale oggi una di queste vecchie macchine da cucito? Ecco la risposta che sorprende tutti

Le macchina da cucire o da cucito sono forse qualcosa che non si usa più o che quantomeno non è cosi di uso comune e su questo non ci sono dubbi, considerando anche il fatto che il mondo si è evoluto e con esso anche il modo di fare funzionare le cose.

Eppure, nonostante il passare del tempo, il fascino resta sempre quello di una volta, quello che racchiude non solo qualcosa di storico e di unico, ma anche un valore economico che non è davvero di poco rilievo e che in alcuni casi, vale davvero la pena di prendere in considerazione.

Ad esempio, ci sta una marchio in particolare di macchina da cucito che potrebbe entrare in quelle più desiderate. Ma di quale si tratta? E che cosa determina il suo valore finale? Cerchiamo di approfondire il discorso per potere avere una risposta chiara che possa spiegare ogni cosa e cosi via.

Macchina da cucito: storia

Sono arrivate in modo particolare con la seconda rivoluzione industriale le macchine da cucito e i primi test risalgono al Settecento, anche se poi la produzione vera è arrivata solo con l’Ottocento. Tra i pionieri che hanno portato a questa rivoluzione ci sta la Singer, un marchio che in tanti ancora conoscono.

E’ un marchio che si è diffuso in tutto il mondo e che di fatto resta ancora un vero caposaldo sotto questo punto di vista e per quello che concerne questo settore, anche grazie ad esso molti modelli sono andati sempre di più in ascesa e hanno portato al successo che hanno ancora oggi.

Ci sono degli esemplari che dopo essere stati restaurati sono davvero diventati qualcosa di unico al mondo, dal valore econimico e storico che davvero è quasi impossibile da quantificare. Davvero un tesoro da avere in casa, senza alcun dubbio in merito al discorso e cosi via discorrendo sul fatto in se.

Quali sono quelle che valgono di più?

Tra le macchine Singer che hanno un maggiore valore, senza dubbio ci sono quelle realizzate tra gli anni 20 e gli anni 60 del Novecento, un lasso di tempo in cui sono cambiati anche i materiali e poi anche le tecnologie, passando da un tipo di azione manuale ad una meccanica.

Ci sta quindi il modello 500 A degli anni 50 che ha un valore che oscilla tra i 150 e i 700 euro. Poi ci sta il modello 221 che al momento ha un valore tra i200 e i 1000 euro. Infine il modello 221 K o 301 che ha anche il mobiletto e che vale tra i 350 e i 900 euro.

Insomma delle macchine che sono non da poco e che alla conta dei fatti hanno un valore non indifferente sotto tanti punti di vista. Chi possiede un esemplare del genere farebbe davvero bene e tenere stretta la cosa e cercare di non regalare il pezzo perchè potrebbe avere un piccolo tesoro tra le mani.

E ancora

Ovviamente ci sono anche dei fattori di cui tenere conto e che possono fare crescere questo valore, fattori come per esempio il fatto che la macchina da cucire possa funzionare ancora ed essere come appena comprata. Poi la presenza ad esempio di un mobiletto ad esso annesso che da ancora valore.

Senza contare il fatto che la presenza di pezzi che sono originali e unici aumenta ancora di più la capacità di potere avere un pezzo finale maggiore. Infine lo stato di conservazione, cosi come accade per le monete, anche la macchina se è tenuta in ottime condizioni ha un prezzo diverso.

Anche la presenza della scatola è un fatto che tende ad influire senza dubbio, infine una cosa che vale la pena controllare è il numero di serie che si trova nella parte bassa o in basso e poi ci sono anche quelli che hanno i numeri sul corpo della macchina.

Per finire

Insomma, le macchine da cucito sono davvero dei pezzi unici e rari che possono tante volte nascondere dei piccoli tesoro. Per cui, sarebbe anche pttimo potere fare una valutazione, e farsi magari aiutare anche da chi ha una certa esperienza nel settore e può tenere conto di tante cose in merito.

Una cosa è certa, avere una macchia da cucire in casa che appartiene al passato è un valore aggiunto che non si deve mai sottovalutare, è un vero pezzo da collezione che potrebbe anche cambiare la vita di chi la possiede, per lo meno dal punto di vista economico. Provare per credere.

Lascia un commento