L’educazione emozionale

«Educare alla genitorialità» è il ciclo di quattro incontri promosso dall’Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi della Diocesi di Civitavecchia Tarquinia che prenderà il via il prossimo 22 gennaio. L’iniziativa si rivolge in modo particolare ai genitori dei bambini che frequentano le classi di catechismo e si svolgerà in modalità mista, con i primi tre incontri online e l’ultimo in presenza alla Cattedrale di Civitavecchia.
A guidare gli incontri sarà lo psicologo Alessandro Ricci, psicoterapeuta e docente della Facoltà di Scienze dell’Educazione presso la Pontificia Università Salesiana.
Calendario incontri:
“Mamma mi annoio”, “Uffa, non so che cosa fare!”. Quando i bambini ci dicono così, spesso noi genitori ci preoccupiamo di annullare subito la sensazione di noia dei nostri figli. Invece, la crescita ha bisogno anche della noia. Attraversarla vuol dire passare attraverso molte fasi differenti: sentire un vuoto, starci dentro, decidere di riempirlo, trovare il modo per farlo.
La noia è oggi valutata come un “sintomo da curare”. C’è l’estrema tendenza a riempire ogni buco, in cui spesso l’educazione viene scambiata per intrattenimento costante e ripetitivo, per cui le giornate scandite da continue attività, innumerevoli stimoli che rendono i nostri figli in uno stato continuo di attività organizzate da svolgere. Il tempo dei bambini è organizzato dagli adulti con numerosi impegni come a colmare ogni possibile vuoto di apprendimenti in nozioni, competenze riconosciute esplicitamente dalla società. Una corsa senza sosta che porta numerosi bambini a vivere le attività non più come momenti di apprendimento o attività ludiche da svolgere in modo rilassato e divertito, ma sempre di più con una frenetica ansia da prestazione. Continua a leggere
Venerdì 30 Settembre 2022 dalle ore 18.30 alle ore 19.30 presentazione del nuovo manuale edito da Franco Angeli “L’educazione emozionale. Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia”.
Potete seguire la diretta al seguente link: L’EDUCAZIONE EMOZIONALE – YouTube