L’educazione emozionale

Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia
Il volume vuole essere uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con una duplice ottica applicativa: scolastica e familiare. L’obiettivo è fornire un’alfabetizzazione emotiva che consenta a bambini e ragazzi di diventare emotivamente competenti, prerequisito fondamentale per lo sviluppo umano verso l’età adulta. La pubblicazione è suddivisa in due parti. La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, analizzando le caratteristiche necessarie per sviluppare una sana competenza emotiva e offrendo suggerimenti psico-educativi per strutturare una buona educazione emozionale nelle diverse fasi evolutive e nei diversi gradi di scuola. La parte teorica si intreccia con quella operativa del manuale per poter facilitare, in seguito, l’utilizzo delle varie attività. La seconda parte, operativa, è suddivisa in dieci aree – check up emotivo; emozioni; rabbia; paura e ansia; tristezza; gioia-felicità; disgusto; colpa-vergogna; emozioni 2.0; ascolto ed empatia – per il potenziamento delle competenze e il supporto dei genitori e degli insegnanti al fine di favorire lo sviluppo emotivo nelle diverse fasce d’età. Vengono inoltre analizzate le principali emozioni per poterle riconoscere, esprimere e autoregolare al meglio. Per facilitare il lavoro, oltre a un approfondimento specifico di alcune emozioni, sono state predisposte attività distinte per discipline didattiche e settori: emozioni e letteratura; emozioni e musica e video musicali; emozioni e teatro; emozioni e danza-ballo; emozioni e arte; emozioni con photovoice; emozioni e film e serie tv; emozioni e sport; emozioni e sentimenti nella bibbia; emozioni e corpo; emozioni e natura; emozioni e apprendimento. Infine, la parte operativa offre molti spunti per fornire a bambini e ragazzi gli strumenti emotivi indispensabili per dare avvio a comportamenti quali l’autoconsapevolezza, l’autocontrollo e l’empatia, senza i quali saranno sì capaci di parlare, ma non di ascoltare, di risolvere i conflitti e di cooperare con gli altri. Nel libro, circa centosessanta attività, giochi e schede di lavoro – che traggono ispirazione anche da racconti, film, serie Tv, cortometraggi e video musicali – approfondiscono gli argomenti specifici. Il lettore, inoltre, troverà nell’allegato online al volume ulteriori numerosi materiali scaricabili tra cui schede formative, questionari e test, griglie di osservazione, giochi dell’oca sulle emozioni, carte e dadi.

Corso Edu-Care alla genitorialità

«Educare alla genitorialità» è il ciclo di quattro incontri promosso dall’Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi della Diocesi di Civitavecchia Tarquinia che prenderà il via il prossimo 22 gennaio. L’iniziativa si rivolge in modo particolare ai genitori dei bambini che frequentano le classi di catechismo e si svolgerà in modalità mista, con i primi tre incontri online e l’ultimo in presenza alla Cattedrale di Civitavecchia.

A guidare gli incontri sarà lo psicologo Alessandro Ricci, psicoterapeuta e docente della Facoltà di Scienze dellEducazione presso la Pontificia Università Salesiana.

Calendario incontri:

  • 22 gennaio 2023, alle ore 16.00, «Educare insieme: competenze e valori educativi in un mondo che cambia» (on-line);
  • 25 gennaio 2023, alle ore 21, «Genitori in regola. Educare alle regole della famiglia» (on-line);
  • 29 gennaio 2023, alle ore 16, «Quante emozioni in famiglia. Educare all’affettività dei figli» (on-line)
  • 5 febbraio alle ore 15, nella sala Giovanni Paolo II della Cattedrale di Civitavecchia,  «Educare insieme nell’era digitale».
    Il link per partecipare ai primi tre incontri online: https://meet.google.com/ija-kfre-jhq

EDUCARE ALLA NOIA

“Mamma mi annoio”, “Uffa, non so che cosa fare!”. Quando i bambini ci dicono così, spesso noi genitori ci preoccupiamo di annullare subito la sensazione di noia dei nostri figli. Invece, la crescita ha bisogno anche della noia. Attraversarla vuol dire passare attraverso molte fasi differenti: sentire un vuoto, starci dentro, decidere di riempirlo, trovare il modo per farlo.

La noia è oggi valutata come un “sintomo da curare”. C’è l’estrema tendenza a riempire ogni buco, in cui spesso l’educazione viene scambiata per intrattenimento costante e ripetitivo, per cui le giornate scandite da continue attività, innumerevoli stimoli che rendono i nostri figli in uno stato continuo di attività organizzate da svolgere. Il tempo dei bambini è organizzato dagli adulti con numerosi impegni come a colmare ogni possibile vuoto di apprendimenti in nozioni, competenze riconosciute esplicitamente dalla società. Una corsa senza sosta che porta numerosi bambini a vivere le attività non più come momenti di apprendimento o attività ludiche da svolgere in modo rilassato e divertito, ma sempre di più con una frenetica ansia da prestazione. Continua a leggere

WEBINAR: “L’EDUCAZIONE EMOZIONALE

Venerdì 30 Settembre 2022 dalle ore 18.30 alle ore 19.30 presentazione del nuovo manuale edito da Franco Angeli “L’educazione emozionale. Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia”.

Potete seguire la diretta al seguente link: L’EDUCAZIONE EMOZIONALE – YouTube