Quanto vale una Singer del 1940? Ecco il valore di questa macchina da cucire

Uno degli oggetti che certamente può sembrare un buon modo per cominciare a collezionare è la macchina da cucire, ovviamente parliamo di quelle storiche che hanno avuto un certo peso a livello storico nel corso dello sviluppo della moda e della tecnologia che le ha portate ad evolversi nel corso dei decenni.

Ma quello che affascina di più delle macchine da cucire è la lunga storia che moltissime di queste case produttrici hanno avuto, ovvero il fatto che alcune di loro risultino ancora attive e pronte sempre a mostrare come si possa essere fortemente interessati allo sviluppo di queste macchine incredibilmente indispensabili.

Oggi esamineremo nel dettaglio la storia di quella che è considerata la promotrice del cambiamento, ovvero della Singer, fautrice di un cambiamento dietro l’altro e che è pronta ad affrontare continuamente delle sfide continue e senza temere che il passare del tempo possa essere un vero e proprio ostacolo in tal senso.

Le macchine da cucire: un po’ di storia

Non c’è un tempo nel corso della storia durante il quale non ci sia mai stato l’interesse da parte dell’umanità di creare, già dalla preistoria usando le pelli degli animali, qualcosa con cui coprirsi per riparare il corpo dal freddo e dal caldo. Erano ovviamente mezzi rudimentali fatti alla meglio, ma rappresentano le prime forme di abiti.

Nel tempo è chiaro che le cose si siano evolute e abbiano portato a risultati sempre più interessanti, importanti per certi versi, in grado di suscitare anche l’interesse della tecnologia che doveva essere chiaramente più marcato, soprattutto per migliorare la condizione di lavoro delle stesse donne, quelle che poi erano quelle più interessate dalla cosa.

Infatti, tutto quello che nel corso della storia ha subito un importante contraccolpo, hanno trascinato sempre tutto quello che interessa il sociale e la vita di tutti i giorni. Quindi, è chiaro che c’è proprio uno sviluppo che interessa la vita della persona ma in tutto tondo e coinvolge ogni aspetto.

Il marchio Singer e quello che ancora oggi rappresenta

Il marchio Singer nasce per merito di un noto rivoluzionario, al secolo Isaac Merritt Singer, considerato il padron del marchio più conosciuto a quel tempo. Si tratta di un’idea che ha portato all’introduzione di una novità su più fronti, arrivando fino alla realizzazione della prima macchina da cucire a tutti gli effetti.

Era il 1851, e da allora di progressi ne sono stati fatti davvero tantissimi, considerando che in ogni famiglia ce ne fosse una e che fosse anche indispensabile per produrre vestiti e rammendare quando necessario gli abiti per tutta la famiglia. Non ci sono altri strumenti che sembrano aver acquisito un ruolo così importante.

Negli anni ’40 ci registra la svolta: la Singer conosce un cambiamento importante, che porta alcuni esemplari a raggiungere un valore di grande rispetto, specie se oggi risultano ancora perfettamente complete e soprattutto funzionanti in ogni sua parte e con tutti gli accessori integrati e che siano anche quelli originali.

Quanto vale una macchina da cucire Singer del 1940?

Poter stabilire quanto una macchina da cucire vale, specie se si tratta di una macchina da cucire della Singer, è necessario individuare il periodo di costruzione che nel nostro caso fa riferimento al 1940. Questa macchina oggi ha un valore che si aggira tra i 250 euro e gli 800 euro.

Ma in alcuni casi, quando è completa e con tutti gli accessori presenti e ovviamente anche funzionanti, il suo costo può anche superare i 1.000 euro. Si tratta pur sempre di macchine rare o con dettagli particolari, motivo per cui, se il richiedente è particolarmente interessato, può portarti a superare la soglia dei mille euro.

Alcuni collezionisti inoltre, proprio inerentemente al periodo degli anni Quaranta, sono particolarmente attratti dalla Singer Featherweight 221, una delle più ricercate e meno trovabili, perché è un modello portatile quindi apri e chiudi e utilizzabile quindi ovunque ci si trovi. Quindi, è una fortuna averne una tutta tua e completa.

Abbine cura!

Se ne possiedi una pure tu, sappi che avere oggi una Singer tutta tua significa comunque poter avere a tua disposizione una macchina da cucire che abbia tutte le carte in regola per essere considerata eccellente e soprattutto ricca di valore, oltre che essere considerabile anche di un certo peso come collezioni rare.

Ricordati che è indispensabile che sia curata e sempre in perfetta tenuta, in quanto una macchina sempre pulita, tenuta a dovere e con tutti gli accessori integrati e funzionanti, permette di accrescere il valore della tua macchina da cucire Singer come quella prodotta negli anni Quaranta che risulta essere la più famosa.

Lascia un commento