Nuovi bonus ISEE da richiedere al CAF: ecco i migliori del 2025

La sigla ISEE è utile per indicare in maniera semplice e rapida la più estesa dicitura Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Questo valore numerico è stato introdotto in materia fiscale in Italia con lo scopo di valutare la situazione economica di ogni nucleo familiare per stabile la possibilità di ottenimento di agevolazioni fiscali.

Essendo un valore variabile nel tempo in quanto dipendente non solo dal reddito di ogni componente del nucleo familiare ma anche dal numero dei componenti e dal patrimonio mobiliare ed immobiliare, il calcolo dell’ISEE deve essere effettuato con cadenza annuale. Un altro aspetto che viene regolarmente aggiornato è rappresentato dai requisiti di accesso a vari bonus.

I bonus sono delle agevolazioni fiscali che il governo stanzia per fungere da supporto alle famiglie che vertono in difficili condizioni economiche. Questi riguardano vari ambiti della vita, dalle utenze fino alle attività sociali. Per quanto riguarda il 2025, i bonus che possono essere richiesti in base all’ISEE sono riportati nei paragrafi successivi.

ISEE: Indicatore della Situazione Economica Equivalente

La possibilità di ottenere un valore che possa stabile la situazione economica dei nuclei familiari italiani è rappresentata dall’ISEE, o Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Per il calcolo di questo valore, potrebbe essere necessario rivolgersi ad un patronato o ad un commercialista, figure formate in tale ambito per poter ottenere delle documentazioni valide.

L’ottenimento del valore dell’ISEE prevede che ci si debba base su vari aspetti della vita economica e finanziaria della famiglia, tra cui il reddito di ogni componente, il numero totale dei componenti e il patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo familiare. L’ISEE è importante in quanto permette di accedere a delle agevolazioni nel rispetto di alcuni requisiti.

In questo modo si è cercato di rendere più equo possibile il sistema fiscale della nazione, riducendo le disparità economiche e sociali. Essendo un valore variabile in base ai fattori riportati sopra, esso deve essere aggiornato di anno in anno. Anche i bonus e le agevolazioni che vengono previste nel corso degli anni sono modificate con regolarità.

Le novità che riguardano l’ISEE

Per l’anno in corso, in particolare, sembrano essere state previste delle modifiche e anche degli aggiornamenti per quanto riguarda l’ISEE e, al contempo, sembrano essere state introdotte delle novità. Alcuni esempi sono riportati di seguito. Per quanto riguarda i Buoni Postali e i libretti di risparmio, essi sembrano essere stati esclusi dal calcolo dell’ISEE.

In particolare, tali forme di investimento sarebbero escluse dal calcolo dell’ISEE nel caso in cui si tratti di cifre inferiori ai 50.000 €, con l’obiettivo di dare un vantaggio ai piccoli risparmiatori. Inoltre, una seconda importante novità sembra riguardare le soglie dell’ISEE utili per l’accesso ai vari bonus. Vediamo alcuni esempi.

Una modifica della soglia dell’ISEE per l’accesso ai bonus non ha riguardato tanto la cosiddetta Carta Dedicata a Te, la cui soglia sembra essere stata mantenuta a 15.000 €, ma piuttosto al Bonus per il Supporto alla Formazione e al Lavoro, chiamato anche SFL, la cui soglia sembra aver subito un rialzo fino a valori di 10.140 €.

Scopri i bonus del 2025 a cui accedere in base all’ISEE!

Rivolgersi al CAF potrebbe essere utile nel caso in cui non si sia in grado di agire in autonomia per sbrigare tutte le pratiche burocratiche necessarie per accedere ai bonus previsti per l’anno 2025 in base al valore dell’ISEE. Alcuni esempi sono riportati di seguito. Il Bonus Nascita, o Bonus Bebè, rappresenterebbe un primo caso.

Esso consiste in un contributo di 1.000 €, accreditato una sola volta, per ogni figlio nato o adottato nel corso dell’anno 2025. Il requisito da rispettare per avere accesso a tale bonus è rappresentato da un valore di ISEE inferiore ai 40.000 €, oltre che al possesso della residenza in Italia.

Un secondo caso di bonus correlato al valore dell’ISEE sarebbe rappresentato dall’Assegno Unico Universale, ovvero quel contributo destinato alle famiglie con figli a carico di età inferiore ai 21 anni. L’importo erogato è massimo in caso di ISEE inferiore a 17.000 € e si riduce in maniera progressiva fino a 50 € al mese, al crescere dell’ISEE.

E ancora…

Proseguiamo la carrellata di bonus da poter richiedere al CAF, basati sul calcolo dell’ISEE. E’ il caso del Bonus Asilo Nido, ovvero il contributo previsto per le famiglie che devono sostenere le spese relative alle rette per asili nido pubblici e privati. In questo caso è possibile ottenere al massimo 3000 € per ISEE inferiori a 25.000 €.

Anche in questo caso è necessario risiedere in Italia. Per concludere, sarebbe possibile fare l’esempio della Carta Dedicata A Te. Si tratta, in particolare, di una carta prepagata che viene fornita ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 €, utile per acquistare i beni di prima necessità, come gli alimenti.

Lascia un commento