Come togliere il calcare dalle superfici in vetro: ecco cosa fare

il calcare rappresenta uno dei problemi più comuni all’interno delle abitazioni di molti italiani, infatti l’acqua presente all’interno delle tubature trasporta naturalmente una piccola percentuale di calcare disciolto all’interno di essa, che nel momento in cui questa va ad evaporare rimane ancorato alle superfici, in maniera particolare alle superfici di alluminio e vetro

il calcare tuttavia non è indice di una sporcizia dell’acqua, in quanto è naturalmente presente all’interno dell’acqua di rubinetto e non è responsabile della formazione di rappresenta soltanto un componente antiestetico naturalmente presente all’interno dell’acqua, che tuttavia con semplici accorgimenti può essere rimosso facilmente riportando il vetro al suo originale splendore

in questa guida vedremo infatti come rimuovere il calcare dalla superficie di vetri o utensili in alluminio. Questi residui è bene sapere che non compromettono l’estetica del vetro ma possono diventare in alcuni casi difficili da rimuovere se trascurati a lungo, vediamo i diversi modi con cui rimuovere il calcare

perché si forma il calcare?

come ho detto precedentemente il calcare è naturalmente disciolto all’interno dell’acqua di rubinetto, si deposita sulle superfici in vetro principalmente a causa della composizione dell’acqua che in alcuni casi può essere più dura, e quindi maggiormente concentrata in calcare, quando questa evapora, lascia i minerali sulla superficie formando delle macchie bianche che rendono le superfici opache

il calcare si trova principalmente in bagni come nei box doccia, in quanto le gocce d’acqua che schizzano restano sulle pareti e asciugando si vanno a formare depositi di calcare, tuttavia si può anche se raramente trovare in alcune finestre particolarmente esposte alla pioggia, tuttavia la pioggia raramente porta con sé calcare

solitamente infatti, una pioggia marrone indica la presenza di alcune particelle di sabbia nell’aria che portano poi la pioggia ad assumere un colore marrone e lasciando frammenti di sabbia sulle superfici a contatto con la pioggia, ma in questo caso non si tratta propriamente di calcare ma si tratta di sospensioni atmosferiche che a seguito dell’intervento dell’acqua si vanno a depositaresulle superfici a terra

metodi naturali per rimuovere il calcare

il calcare può essere rimosso facilmente attraverso l’utilizzo di alcuni semplici metodi naturali, tuttavia si possono anche utilizzare prodotti chimici più aggressivi che permettono una rimozione più completa, tuttavia noi prima vi consigliamo di utilizzare questo semplici metodiche, per rimuovere il calcare, questo può essere rimosso facilmente attraverso l’utilizzo di aceto bianco in prima battuta

l’aceto bianco infatti è un composto acido che permette di rimuovere depositi calcarei formati da carbonato di calcio, infatti il calcare ha la stessa composizione chimica del guscio delle uova, in questo modo se utilizzeremo aceto bianco sulle superfici magari aggiunto a acqua calda in un flacone spray e lasciando l’agire per 10 15 minuti rimuoveremo tutta la presenza di calcare sulla superficie interessata,

infine basterà risciacquare con acqua pulita e asciugare con un panno asciutto in modo tale da non lasciare ulteriori depositi di calcare, infatti è bene sapere che il calcare va ad accumularsi col passare del tempo,in seconda battuta potrà essere utilizzato bicarbonato di sodio che ha proprietà leggermente abrasive che permettono di rimuovere il calcare senza tuttavia graffiare il vetro, bisognerà utilizzare una pasta di bicarbonato e di acqua e lasciarla agire per 10 15 minuti infine basterà risciacquare con acqua e asciugare correttamente in modo tale darimuovere tutti i residui di calcare

utilizzo del limone e di altri prodotti

può essere anche utilizzato il limone per rimuovere il calcare dalle superfici vitree, infatti il succo di limone ha una composizione acida grazie al contenuto ricco di acido citrico che ha il gli stessi effetti dell’acido acetico presente nell’aceto, il limone oltre a rimuovere il calcare lascerà anche un piacevole profumo è una maggiore brillantezza al vetro,

basterà infatti tagliare un limone a metà e strofinarlo direttamente delicatamente sulle macchie di calcare, infine bisognerà lasciare agire per 10 minuti e infine risciacquare asciugare con un panno in microfibra, il limone inoltre presenta altri acidi oltre all’acido acetico, come per esempio l’acido ascorbico che permettono una maggiore efficienza di questi succhi rispetto all’aceto nei confronti del vetro,

tuttavia questo potrebbe a lungo andare corrodere minimamente la superficie del vetro dunque occorre non eccedere col suo utilizzo, e nel caso in cui il calcare sia particolarmente ostinato, occorrerà utilizzare alcuni prodotti più specifici per la pulizia del vetro, come per esempio degli semplici anticalcare commerciali in vendita in tutti i supermercati e nei negozi di detergenti

conclusione

rimuovere il calcare dalle superfici in vetro non è un procedimento particolarmente difficile se si utilizzano i giusti metodi e i giusti prodotti, bisogna infatti utilizzare prodotti che siano adeguati per la rimozione del calcare senza che questi corrodano le superfici sul quale il calcare sia andato a depositare, per questo vi consigliamo di optare in prima battuta peralcuni detergenti naturali,

dopodiché se rimane comunque una buona dose di calcare sulle superfici, potreste optare per utilizzare dei reagenti chimici maggiormente potenti, l’importante è agire tempestivamente per evitare che i depositi diventino troppo ostinati, adottare queste semplici pratiche di permetterà di godere di superficie in vetro, sempre splendenti e senza alcun alone di calcare

Lascia un commento