Molto spesso ci capita di avere freddo per tutto l’inverno, anche quando ci sono i termosifoni accesi ma le stanze sono sempre umide e fredde. Il problema principale per questa situazione sono le pareti che possono risultare umide e fredde, che non permettono quindi di far riscaldare nel modo corretto le nostre stanze.
Bisogna quindi cercare un modo per andare a coibentare le pareti interne di casa nostra, in modo tale da riuscire a tenere sotto controllo la temperatura delle nostre stanze. Ma come fare? Per fortuna esistono dei rimedi abbastanza economici che ci aiuteranno in questa assurda situazione, andandola certamente a migliorare.
L’isolamento termico delle pareti interne, viene spesso eseguito per le stanze rivolte verso nord o anche per quelle rivolte verso i venti freddi e ciò viene fatto soprattutto per gli edifici più vecchi, dove l’isolamento termico non è presente. Andiamo quindi a vedere quali sono dei metodi efficienti per andare ad isolare le pareti.
Come scegliere i materiali?
Quando bisogna andare a migliorare l’efficienza della propria casa, bisogna innanzitutto andare a scegliere dei materiali che devono essere di qualità e giusti per andare ad effettuare l’isolamento termico nel modo giusto e soprattutto che funzioni correttamente. Ma come fare a scegliere i materiali giusti, soprattutto se non si conosce molto bene questo mondo?
Per andare a migliorare l’isolamento di una parete interna, una delle soluzioni più efficaci è andare ad utilizzare dei pannelli isolanti, che devono essere messi direttamente sulle pareti o anche all’interno dello spazio tra le pareti divisorie. Questi pannelli di solito vengono realizzati ad esempio con il polistirene espanso ma anche altri materiali.
Ad esempio i panelli isolanti li possiamo trovare anche in lana di vetro, sughero o anche lana di roccia. Il polistirene espanso è il nostro comunissimo polistirolo, il quale è molto apprezzato soprattutto grazie alla sua leggerezza e grazie anche alla sua capacità di andare ad isolare sia il caldo che il freddo.
Come fare ad isolare la parete fredda
Dopo aver scelto il materiale, ovviamente in base alle proprie esigenze specifiche, bisogna andare a seguire vari passaggi per andare a garantirvi un buon risultato e quindi un buon isolamento termico delle vostre pareti, soprattutto durante l’inverno. Ma quindi come fare per ottenere un ottimo isolamento termico fai da te?
La prima cosa da fare è andare a preparare la parete nel modo corretto, andandosi quindi ad assicurare che la superficie su cui si andrà a lavorare sia pulita, liscia, asciutta e ovviamente che essa sia in grado di andare a tenere il peso dell’isolante. Bisogna poi pensare ai pannelli da mettere.
Essi devono essere tagliati adeguatamente, ottenendo quindi dei pannelli su misura per la vostra parete. Bisogna considerare comunque il materiale che si vuole utilizzare dato che ognuno di essi deve essere trattato diversamente dato che ha appunto delle “esigenze” diverse di lavorazione e ciò è importante per ottenere un buon risultato.
Cosa fare?
Dunque, come stavamo dicendo, la prima cosa da fare è andare a tagliare i pannelli adeguatamente in modo tale da ottenerli su misura per le pareti della propria casa. Andando a considerare il materiale utilizzato andate ad applicare la malta in maniera uniforme su tutta la superficie. La malta si può utilizzare per il polistirolo.
Mentre per il sughero ad esempio, si può utilizzare la colla, che risulta essere più efficace per questo tipo di materiale. I pannelli devono essere messi sulla parete in maniera molto precisa e dritta, andando ad utilizzare ad esempio una bolla o anche un filo a piombo. Dopodiché si può passare alla fare successiva.
Dopo aver messo i pannelli sulle pareti, bisogna andare a fare una leggera pressione, così da far aderire molto bene la colla o la malta. Infine, bisogna andare a rifinire il tutto secondo le proprie preferenze, infatti ad esempio si possono andare a carteggiare le superfici o anche si può semplicemente andare a tinteggiare le pareti.
Quali errori non fare
Ovviamente ci sono alcuni errori da fare, soprattutto quando si vanno ad isolare determinate pareti fredde. È importante quindi seguire sempre le istruzioni dei fornitori, in modo tale da riuscire a ottenere un buon risultato comunemente da casa, senza richiedere l’aiuto a persone più competenti e che magari hanno un prezzo maggiore.
Se invece, non siete proprio degli esperti, è opportuno rivolgersi ad un’agenzia specializzata o anche ad un professionista in modo tale da ottenere in poco tempo un buon lavoro e non perdere tempo approvarci, dato che in questo caso si andrà a spendere molti più soldi rispetto ad un professionista.