Utilizzare il bicarbonato per la pulizia dei tubi di scarico: ecco come funziona e i benefici

Il bicarbonato di sodio è un alleato prezioso per molte faccende di pulizia domestica, compresa quella per i tubi di scarico. Il bicarbonato è utilizzato per le sue proprietà leggermente alcaline e abrasive e viene spesso utilizzato in combinazione con altri ingredienti e rimedi naturali per rimuovere le ostruzioni e mantenere l’igiene.

Infatti, il bicarbonato di sodio è una base debole e quando viene a contatto con un acido come l’aceto bianco produce una reazione chimica in cui si forma anidride carbonica e acqua. Questa reazione produce anche un’effervescenza che è capace di disgorgare i tubi ostruiti, purché l’ostruzione sia di lieve entità.

I tubi di scarico sono spesso soggetti a blocchi causati dall’accumulo e dal deposito di grasso, sporco, residui di sapone e altri materiali solidi che di fatto ostruiscono il tubo di scarico. Mescolare bicarbonato di sodio e aceto bianco rappresenta una soluzione efficace quando l’ostruzione non è eccessiva, altrimenti occorre procedere diversamente.

Utilizzare il bicarbonato per la pulizia dei tubi di scarico

La miscela di bicarbonato di sodio e aceto bianco crea una reazione effervescente capace di mantenere puliti i tubi di scarico in modo efficace. Per ottenere la miscela si versa nello scarico mezza tazza di bicarbonato di sodio, seguita da mezza tazza di aceto bianco. Si lascia agire per almeno mezz’ora per poi risciacquare con acqua calda.

La reazione chimica effervescente che si sprigiona nel mentre è capace di disgregare depositi leggeri che otturano in parte il tubo di scarico. Tuttavia, è importante sapere che questo rimedio casalingo potrebbe non essere sufficiente per ostruzioni più gravi e per accumuli importanti di sporco, grasso, capelli e altri residui di varia natura.

Se vi trovate in questo secondo caso, allora è preferibile utilizzare un prodotto chimico specifico, reperibile in commercio, oppure affidarsi a un professionista. C’è da dire che utilizzare il bicarbonato di sodio assieme all’aceto rappresenta un metodo più sostenibile ed economico, in quanto questi due ingredienti di solito sono già disponibili in casa.

Alternative per pulire i tubi di scarico

Se l’ostruzione è ostinata e se i depositi di residui sono resistenti, esistono dei metodo alternativi per procedere alla pulizia dei tubi di scarico. Si tratta sempre di rimedi naturali che prevedono l’utilizzo di una miscela di sale e acqua bollente, capace di sciogliere gli accumuli di grasso e residui. Si versa mezza tazza di sale nello scarico e poi una pentola di acqua bollente.

Un’alternativa valida è l’uso di preparati enzimatici biologici che si basano sull’azione di batteri innocui per decomporre i residui organici che ostruiscono le tubature. Questo è un buon modo per mantenere puliti i tubi di scarico senza danneggiare l’ambiente con sostanze nocive. Si consiglia di seguire le istruzioni riportate sulla confezione.

Infine, utilizzare regolarmente acqua calda per pulire i tubi di scarico è una buona abitudine per prevenire la formazione di ostruzioni provocate dai residui, sporco e grasso. Questa semplice pulizia aiuta a mantenere sempre funzionanti le tubature e a garantire un accettabile livello di igiene, basta effettuarla con regolarità durante le pulizie ordinarie.

Il bicarbonato di sodio è sicuro?

Il bicarbonato di sodio è in genere considerato un prodotto sicuro, tuttavia è importante anche conoscere il suo corretto utilizzo per evitare spiacevoli inconvenienti. Soprattutto quanto utilizzato in combinazione con l’aceto bianco, la reazione effervescente che si sprigiona può dar luogo a un aumento della pressione all’interno del tubo di scarico.

Per questo si consiglia di non sigillare completamente lo scarico durante l’operazione di pulizia per permettere al gas prodotto, cioè l’anidride carbonica, di fuoriuscire. Un’altra accortezza da avere quando si puliscono i tubi di scarico è l’acqua bollente. Durante l’operazione di pulizia, occorre maneggiare l’acqua bollente con attenzione e cura.

Questo per evitare di rovesciarla accidentalmente e provocare scottature, ustioni o danni alle superfici circostanti. E’ meglio assicurarsi che la temperatura dell’acqua non sia eccessiva ma al punto giusto da non rappresentare un pericolo e di assicurare comunque una pulizia ottimale ed efficace dei tubi di scarico. Il consiglio è quello di versarla lentamente.

Per concludere

Concludendo, l’impiego del bicarbonato di sodio in combinazione con l’aceto bianco rappresenta un metodi di pulizia dei tubi di scarico sicuro, naturale, economico ed efficace quando l’ostruzione da liberare non è particolarmente resistente ed estesa. Quando invece l’accumulo di grasso, sporco, capelli e residui di vario genere è importante conviene ricorrere ad altri metodi.

Se effettuata regolarmente, questo tipo di pulizia consente di mantenere l’igiene dei tubi di scarico a lungo e di prevenire la formazione di ostruzioni e incrostazioni più grandi e di prevenire i cattivi odori. Una manutenzione ordinaria regolare, effettuata aggiungendo al bicarbonato di sodio l’acqua calda, è essenziale per mantenere il buon funzionamento delle tubature.

Lascia un commento