Come lavare il mocio? Ecco i cinque trucchetti della casalinga

Avere una casa con i pavimenti splendenti, dove ci si può specchiare è il sogno praticamente di tutti e per ottenere questo risultato molto spesso si utilizza il mocio, per effettuare la pulizia del pavimento. C’è però da dire che molte persone tendono ad utilizzarlo nel modo sbagliato, soprattutto non pulendolo.

Innanzitutto, per ottenere delle superfici sempre pulite è importante la costanza, ovviamente bisogna effettuare le pulizie nel modo corretto e soprattutto regolarmente. Inoltre, bisogna anche andare ad utilizzare dei prodotti giusti che variano in base ai diversi materiali di cui è composto il pavimento. Ovviamente però c’è un’altra cosa da prendere in considerazione.

Infatti, è essenziale anche andare a pulire regolarmente tutti gli strumenti e gli accessori che si utilizzano per le nostre faccende domestiche. Infatti, tutto nasce lì, se ad esempio il mocio è sporco, non andremo mai ad avere un pavimento perfettamente pulito, dato che il nostro strumento è sporco e quindi non fa il suo dovere.

Quando lavare il mocio

Dunque, come stavamo dicendo la pulizia dei vari strumenti che andiamo ad utilizzare per pulire la nostra casa è fondamentale, per ottenere un risultato buono. Infatti, questi strumenti molto spesso non vengono puliti correttamente e ci ritroviamo con i pavimenti sporchi o non del tutto puliti nel modo giusto, andando quindi ad ottenere un cattivo risultato.

Innanzitutto, il mocio dopo averlo utilizzato deve essere sciacquato e fatto asciugare all’aria aperta. Oltre a ciò però, almeno una volta al mese esso deve essere lavato in profondità, andando quinta ad eliminare lo sporco annidato sulla sua superficie. È importante andare a pulirlo almeno una volta al mese, dato che esso con il passare del tempo può puzzare.

Ciò quindi non ci fa ottenere di risultati ottimi per la pulizia del nostro pavimento. Per fortuna, però esistono dei metodi validi che ci permettono di lavare i nostri strumenti nel modo giusto e soprattutto nel miglior tempo possibile, in modo tale da ottenere dei pavimenti sempre perfetti e lucidi.

Come lavare il mocio nella lavatrice

Il mocio può essere tranquillamente lavato in lavatrice e vi passerà semplice semplicemente inserirlo nel cestello e utilizzare un detersivo liquido invece che un in polvere. Inoltre, vi consigliamo anche di andare ad aggiungere un bicchiere di aceto, il quale vi servirà per andare a disinfettare e igienizzare il vostro mocio.

In alternativa, vi consigliamo prima del lavaggio in lavatrice di andare a mettere il vostro strumento in una bacinella in ammollo con l’acqua calda e dell’ammoniaca. Dopodiché andate a mettere il vostro strumento nella lavatrice e aggiungete sia il detersivo liquido ma anche un po’ di ammoniaca. L’ammoniaca può essere messa direttamente all’interno del cestello.

Per un buon lavaggio, vi consigliamo di andare ad impostare la lavatrice ad una temperatura di 90°, ma in generale è opportuno non scendere sotto ai 60 °C. Inoltre, esso può essere messo anche con gli stracci e le spugnette che utilizzate per la pulizia, in modo tale da non sprecare un lavaggio.

Cosa fare dopo?

Dopo aver lavato il mocio, esso si deve far asciugare all’aria aperta, in modo tale dannare ad evitare la formazione di muffe o anche di cattivi odori. Se il vostro strumento è ancora sporco incrostato, vi consigliamo di pulirlo con qualche detergente per piatti al limone, in modo tale da farlo tornare come nuovo.

Per disinfettarlo nel modo giusto, vi consigliamo l’utilizzo del bicarbonato di sodio. In un secchio, quindi andate a riempirlo con dell’acqua tiepida e aggiungete il bicarbonato. Lasciate poi in ammollo il vostro mocio per qualche ora e poi andatelo a sciacquare con dell’acqua pulita finché essa non risulterà totalmente trasparente.

In alternativa, si può utilizzare anche il limone che va a contrastare anche i cattivi odori. Anche in questo caso vi basterà andare a mettere questo strumento in ammollo in un secchio pieno di acqua calda e il succo di limone. Aspettate per quattro ore, poi sciacquate. Si può utilizzare anche l’aceto, ma in questo caso il tempo di ammollo è di solamente 30 minuti.

Come eliminare la puzza

Può capitare che a volte esso puzzi, soprattutto quando non viene pulito correttamente. Il cattivo odore può essere trasferito sul pavimento e quindi è opportuno rimediare a questa cosa in modo tale da ottenere un pavimento pulito. Ad esempio, si può utilizzare l’aceto e limone, andando a preparare una soluzione con 1 l di acqua e una tazza di aceto.

Se invece volete qualcosa di più delicato, vi consigliamo di utilizzare il limone, da spremere in un secchio di acqua ma se per il primo bisogna aspettare solo 30 minuti, in questo caso bisogna aspettare almeno un paio d’ore. Andate poi a risciacquare il tutto e vedete che la puzza sarà svanita.

Lascia un commento