Utilizzare il bicarbonato nei tubi di scarico: ecco gli effetti sulla pulizia e manutenzione

Uno dei problemi più comuni in casa è quello dei tubi di scarico intasati ma perché questo succede? Ci sono diversi motivi o meglio diverse cause ma sono tutte legate, per lo più, a comportamenti sbagliati che mettiamo in atto. Ovviamente i tubi di scarico intasati possono avere conseguenze assai gravi e soprattutto costose.

Potrebbe infatti essere necessario l’intervento di un tecnico per risolvere la situazione e, ovviamente il suo servizio andrà pagato. In più, in casi ancora peggiori sarà necessario sostituire le tubazioni e, come immaginabile, questo comporterebbe una spesa non indifferente. Quindi, oltre al buon senso, possiamo anche valutare quali siano i migliori modi per effettuare la pulizia e la manutenzione dei tubi di scarico.

Prima di tutto capiremo perché i tubi di scarico si intasano o si usurano e le conseguenze che ciò comporta, poi vedremo i metodi per pulire ed effettuare la manutenzione ordinaria di questi (niente di troppo complicato e soprattutto non sarà necessario chiamare professionisti). Useremo infatti un rimedio naturale che abbiamo già in casa: il bicarbonato.

Perché i tubi di scarico si intasano

I tubi di scarico si intasano per diversi motivi fra cui, se pensiamo al lavello della cucina, non possono che venirci in mente gli scarti del cibo. Per quanto infatti ci impegniamo a non farli scivolare giù nello scarico, a volte è difficile fermare la loro corsa quando vengono trasportati da acqua e detersivo.

Il consiglio resta sempre quello di mettere i tappi al lavandino, in modo da evitare che il cibo riesca ad arrivare negli scarichi. Ma non solo, anche i residui stessi di sapone, l’acqua troppo dura e calcarea, i capelli o i peli degli animali (quando ci facciamo lo shampoo o quando laviamo i nostri amici a quattro zampe) contribuiscono ad intasare i tubi di scarico.

A tal proposito una buona regola è quella di mettere il tappo agli scarichi anche quando ci laviamo i capelli o facciamo il bagnetto a Fido e poi, anche se fa un po’ schifo, raccogliere tutto con le mani (e non buttare questi “rifiuti” nel WC, assolutamente, bensì nel cassonetto nell’umido o in quello previsto dal proprio Comune).

Le conseguenze dei tubi ti scarico intasati

Abbiamo compreso cos’è che fa intasare i tubi di scarico. Ma è importante anche capire le conseguenze che può comportare questo problema che, il più delle volte, sono evidenti. Proprio per scongiurarle, dovremmo imparare ad adottare comportamenti più consapevoli quando usiamo i lavandini in casa (lavello della cucina, del bagno, vasca e doccia).

Infatti, un primo campanello d’allarme che ci indica che i tubi di scarico sono intasati è quello per cui l’acqua va giù, appunto nello scarico, lentamente. Questo può essere molto frustrante e fastidioso e rallentare proprio le operazioni di igiene e cura della persona. Ma forse è la meno grave delle conseguenze.

Infatti, i tubi di scarico intasato possono causare anche ingorghi, corrosione, allagamenti e danni alle acquee reflue. Di fatto questo richiederà interventi davvero costosi per sistemare il danno. Quindi è importante prevenire e risolvere il problema prima che sia troppo grave. Infatti va ricordato che i rimedi naturali potrebbero risolvere la situazione solo quando effettivamente non c’è da chiamare un idraulico e adesso vedremo quando e come farlo.

Nei tubi di scarico metti il bicarbonato e vedi che succede

Se si tratta di tubi di scarico intasati ma non ci sono rotture di tubi o installazioni errate, allora potremo procedere con il nostro “caro” ingrediente naturale: il bicarbonato. Questo è un valido alleato delle faccende domestiche e anche in questo caso arriva in nostro soccorso. In genere lo usiamo con altri ingredienti proprio perché deve creare una reazione “sgorgante”.

Quindi, nel primo caso uniremo 4 cucchiai di sale grosso con 4 cucchiai di bicarbonato da lasciar agire nello scarico per 20 minuti, e poi versiamo 1 litro di acqua calda. Ancora, possiamo usare 1 bicchiere di bicarbonato ed 1 bicchiere di acido citrico uniti insieme, lasciarli in posa per mezz’ora e poi aggiungere 1 litro di acqua calda.

Entrambe queste combinazioni di ingredienti daranno vita ad una reazione schiumosa che servirà proprio a sciogliere tutti i residui di sporco, cibo, capelli, peli, detersivo, che stanno ostruendo i tubi di scarico. Questi rimedi si possono usare tanto per risolvere problemi di piccola portata quanto per effettuare la pulizia e la manutenzione preventiva degli scarichi, in alternativa a candeggina o soda caustica.

Conclusione

I tubi di scarico possono facilmente ostruirsi nel corso del tempo perché qui può finirci (e in realtà ci finisce) di tutto. A volte non ci facciamo caso, altre volte non possiamo evitarlo ma di certo i tubi di scarico sono messi a dura prova dai residui di cibo, di detersivo, dai capelli o dai peli che qui dentro finiscono.

Anche l’acqua calcarea può dare man forte a questo fenomeno. Quando si tratta però di problemi di piccola portata, possiamo sicuramente risolverli da soli, anche senza usare candeggina o soda caustica (o altri prodotti per sgorgare lo scarico), come per esempio il bicarbonato che è portentoso anche per la pulizia e la manutenzione ordinaria degli scarichi.

Lascia un commento