Nonostante l’appellativo “pesciolini d’argento” possa far pensare ad un acquario o, più in generale, ad un bacino d’acqua, non ha niente a che vedere con i pesci che tutti noi conosciamo. Si tratta pur sempre di esseri viventi, ma quelli in questione non hanno né branchie né vivono in ambienti acquatici.
Si tratta, in realtà, di una specie d’insetto di piccola dimensione che talvolta può essere presente nelle nostre case. Magari tu stesso ti sei imbattuto in qualche esemplare di questa specie, senza sapere che il nome comune con cui vengono di solito chiamati è, appunto, “pesciolini d’argento”. Il motivo? Lo scoprirai presto.
I pesciolini d’argento, come dicevamo, si ritrovano abbastanza frequentemente nelle case, soprattutto in ambienti e angoli bui e umidi e, quindi, i luoghi che prediligono di più in ambito domestico sono le cantine, i ripostigli, le lavanderie ma anche i bagni e le cucine. Prosegui con la lettura e scopri cosa significa se in casa tua sono presenti questi insetti!
I pesciolini d’argento, ovvero Lepisma saccharina
Dire “pesciolini d’argento” o dire Lepisma saccharina è esattamente la stessa cosa. Il primo è il nome gergale e il secondo il nome scientifico della stessa specie di insetto. Il motivo per cui, in maniera colloquiale, essi vengono chiamati pesciolini d’argento risiede nel fatto che tali insetti presentano un corpo allungato ricoperto di squame.
Come i pesci, anche i pesciolini d’argento presentano delle squame che ricoprono l’addome e che brillano di color argentato lucente in base alle condizioni di luce presenti nell’ambiente. Le loro dimensioni sono esigue, nell’ordine di qualche centimetro al massimo, per cui non sempre sono facili da individuare, soprattutto perché tendono a muoversi durante la notte.
Inoltre, sono molto rapidi quindi, nel caso in cui venissero avvistati durante le ore diurne e si volesse catturarli e liberarli all’esterno, potrebbe essere una operazione di difficile di quanto si possa pensare. Un altro fattore che li rende difficilmente individuabili è il fatto che, come detto, prediligono ambienti bui e umidi, poco accessibili.
Perché i pesciolini d’argento si trovano in casa?
La possibilità di trovare almeno un esemplare di Lepisma saccharina nel proprio ambiente domestico non è poi così raro. Infatti, come abbiamo già detto, tale specie di insetto tende a frequentare ambienti bui e umidi come cantine, garage, ripostigli ma anche bagni e cucine, dove possono trovare ripari in fessure e intercapedini.
Se nell’ambiente, oltre a elevate percentuali di umidità (di almeno il 70 %) e di temperatura (tra i 20 e i 30 gradi centigradi), sono presenti anche condizioni di condensa o colonie di muffa, i pesciolini d’argento troveranno il proprio habitat ideale per riprodursi e moltiplicarsi! Oltre a ciò un altro fattore spinge i pesciolini d’argento ad entrare in casa.
Quale? La presenza di numerose fonti di cibo facilmente accessibili! I pesciolini d’argento, infatti, si nutrono di vari prodotti a base di cellulosa e di amido. Sono quindi ghiotti di carta, che abbonda, ad esempio, nelle librerie, di cartone, ma anche di fibre tessili naturali, con possibilità di rovinare capi di abbigliamento e biancheria, e di residui alimentari.
Scopri come eliminare i pesciolini d’argento!
La presenza di un numero esiguo di esemplari di Lepisma saccharina non desta in genere preoccupazione e potrebbe non necessitare interventi mirati ma dei semplici accorgimenti che potrebbero portare a un miglioramento delle condizioni ambientali delle stanza, in termini di umidità e di temperatura. Un esempio è il miglioramento dell’areazione.
Un maggior ricircolo di aria promuove la riduzione dell’umidità e l’abbassamento della temperatura durante la stagione invernale, rendendo meno confortevole la situazione per i pesciolini d’argento. Nel caso in cui, invece, il numero di pesciolini d’argento sia elevato, è possibile utilizzare metodi naturali come repellenti. Un esempio è rappresentato dagli olii essenziali.
Alcuni oli essenziali, come quello di citronella o di lavanda sembrano essere efficaci come repellenti nei confronti di insetti come i pesciolini d’argento. Attenzione! E’ comunque importante ricordare che allontanare i pesciolini d’argento non rimuove le condizioni che li attraggono, ovvero condensa, muffa e umidità, su cui sarebbe importante intervenire per eliminare il problema alla radice.
Un breve riepilogo
In conclusione, i pesciolini d’argento, o Lepisma saccharina, sono una specie di insetto caratterizzato da un corpo allungato e affusolato ricoperto da piccolissime squame argentee, caratteristica da cui deriva il nome utilizzato in gergo. Essi si possono ritrovare negli ambienti più bui e umidi della casa, come lavanderie, cantine e garage.
Essi prediligono le ore notturne per muoversi e nutrirsi di carta, cartone, fibre tessili e residui alimentari. Proprio per questo possono creare danni a indumenti, libri e così via. La loro presenza è un campanello di allarme di ambienti troppo umidi, magari in cui si è sviluppata condensa o muffa, su cui sarebbe necessario intervenire.