Serpente sul vialetto di casa: le precauzioni di una volta e i consigli attuali per evitarne i rischi

Con l’arrivo della primavera diventano più frequenti le passeggiate ma anche gli incontri ravvicinati con alcuni animali temibili come possono essere i serpenti. Ma cosa fare se se ne incontra uno sul vialetto di casa? Ebbene, bisogna fare delle distinzioni perché ci sono quelli velenosi e quelli che non lo so.

Per questo bisogna anche saperli distinguerli ma soprattutto sapere che atteggiamento tenere per evitare gravi conseguenze. Farsi prendere dal panico e dall’ansia, infatti, non è mai produttivo, specie in una situazione del genere. Per questo ecco le precauzioni di una volta e i consigli attuali per evitarne i rischi, anche gravi.

Sono consigli generici che però possono essere molto utili sia se si incontra un serpente quando si fa una gita nei campi oppure una passeggiata nella natura ma anche se se ne incontra uno sul vialetto di casa, in un posto che dunque dovrebbe sembrare sicuro ma che, in questa situazione, può essere molto pericoloso.

Le principali specie di serpenti presenti in Italia

Prima di capire quali sono le precauzioni che una volta venivano date quando si incontrava un serpente sul vialetto di casa e i consigli attuali per evitarne i rischi, può essere interessante scoprire quali sono le specie di serpenti che maggiormente si possono incontrare in Italia per capire appunto con chi si ha a che fare.

Innanzitutto in Italia si distinguono serpenti che appartengono a due famiglie: quella dei colubri e quella dei viperidi. I primi sono innocui perché non hanno veleno mentre i secondi sì e ovviamente, come si può intuire dal nome, fra questi rientrano anche le temutissime vipere, che molto di frequente si possono incontrare anche sul vialetto di casa.

I viperidi, che si dividono in 4 specie (vipera comune, marasso, vipera Orsini e vipera del corno), sono caratterizzati da denti mobili e cavi all’interno, situati nella parte anteriore della mascella. Le vipere, in particolare, hanno una ghiandola velenifera nel capo che produce una sostanza emotossica, che agisce sulla coagulazione del sangue.

Le precauzioni di una volta e i consigli attuali se si incontra un serpente nel vialetto di casa

Probabilmente un tempo, quando si incontrava un serpente, non si era molto cauti e si reagiva in maniera “coraggiosa”, magari tentando di cacciarlo via con dei sassi o con qualche bastone. Altri invece avevano l’abitudine di prendere dell’alcol e mettere fuoco al povero rettile. In realtà va detto che spesso il serpente non si allarma e basta aggirarlo per non disturbarlo.

Ciò significa che basta avere degli atteggiamenti prudenti per risolvere la situazione senza gravi conseguenze per la propria salute e quella del serpente. In particolare, se si fanno delle passeggiate nella natura, si può usare un bastone ma non per far del male al rettile ma per cadenzare il proprio passo e dare notizia del proprio passaggio.

Bisogna più che altro prestare attenzione ai percorsi che si trovano esposti al sole come i muri a secco perché i serpenti potrebbero rifugiarsi qui e, allo stesso modo, se si vuole riposare, giocare o mangiare in un prato, controllare sempre bene la zona, perché i rettili potrebbero essersi nascosti nell’erba alta.

Altri consigli per proteggersi se si incontra un serpente nel vialetto di casa

Ci sono altri consigli attuali che si possono seguire quando si incontra un serpente sul vialetto di casa o comunque in un prato o mentre si sta passeggiando. Ovviamente bisogna essere prudenti e responsabili, per questo mai introdurre le mani nude in tane abbandonate, alberi cave o fessure tra le rocce e i sassi.

Non camminare mai scalzi, ma indossare sempre le scarpe per proteggere i piedi da possibili morsi. E se si viene morsi da un serpente? In questo caso bisogna mantenere la calma, per quanto sia possibile. Se è il morso di un serpente non velenoso, produrrà solo un lieve dolore ma si potrebbe provare battito accelerato, sudorazione, nausea e batticuore.

Se invece si è stati morsi da una vipera, il morso è molto chiaro perché si caratterizza per due segni di puntura distanti circa 2 cm l’uno dall’altro. Inoltre dopo un po’ compariranno delle vescicole, arrossamento e gonfiore. La prima cosa da fare è dunque cercare aiuto e recarsi in ospedale, allontanandosi dal serpente e, se possibile, lavando la ferita con acqua corrente e disinfettarla con acqua ossigenata.

Conclusione

Incontrare un serpente nel vialetto di casa può non essere piacevole. Eppure può accadere, specie quando è bel tempo. Bisogna prima di tutto sapere quali sono le specie che si possono incontrare (velenose o meno) e come comportarsi quando si viene morsi e le accortezze da avere per evitare di avere questo spiacevole incontro.

Tante sono le precauzioni che venivano date un tempo e anche i modi di affrontare un serpente erano diversi da quelli che si usano ora. In effetti la prudenza e il buon senso sono i due atteggiamenti principali da avere per non incontrare un rettile del genere mentre mantenere la calma è fondamentale in caso di morso.

Lascia un commento