Le mie piante avevano le foglie gialle: ecco come ho risolto

Posizionare delle piantine in casa rende ogni ambiente più bello e completo. Anche se non siamo dei “pollice verde”, ci sono tante piante molto resistenti a qualsiasi condizione climatica e che hanno bisogno di poca manutenzione. Nonostante questo, dobbiamo fare attenzione ai classici aspetti da considerare quando si parla di piante.

Per esempio dobbiamo scegliere bene dove posizionarle oppure dobbiamo irrigarle e concimarle. Di certo queste sono cose basilari ma essenziali per far crescere e sviluppare la pianta ed evitare che muoia. Quando per esempio compaiono delle foglie gialle con delle sole venature verdi oppure le foglie sono completamente ingiallite, dobbiamo allertarci.

La pianta ci sta comunicando che c’è qualcosa che non va. Infatti, purtroppo, le foglie gialle possono comparire per diversi motivi e solo risolvendo ciò che le ha provocate, la pianta tornerà a stare bene e a dare foglie di nuovo di un bel verde brillante. Quindi innanzitutto capiamo cosa le fa ingiallire e poi come risolvere.

Perché le foglie delle piante diventano gialle

Sicuramente una delle cause più frequenti di foglie ingiallite sono le carenze nutrizionali. Come noi ricaviamo il nutrimento dal cibo, anche le piante hanno bisogno di determinati nutrienti. Se ne sono carenti, il campanello d’allarme saranno proprio le foglie gialle. In particolare è il suolo che deve essere concimato periodicamente con questi nutrienti.

Fra questi ci sono l’azoto, il magnesio, il potassio, lo zinco ma anche e soprattutto il ferro. Se infatti la foglia sarà carente di questo, andrà incontro a quella che chiamiamo clorosi ferrica. Noteremo che c’è questa condizione quando le foglie sono gialle ma con delle sole piccole venature verdi: da lì a poco diventeranno completamente gialle.

La soluzione è dare il giusto nutrimento alle piante in questa condizione usando degli integratori specifici e questo trattamento permetterà alle foglie di diventare di nuovo verdi. Ma purtroppo la causa non è solo questa della carenza nutrizionale. Ci sono altri aspetti da considerare per evitare che ciò purtroppo accada.

Le foglie delle piante diventano gialle anche per questi motivi

Un altro aspetto da considerare e che può davvero impattare sulla comparsa delle foglie gialle è l’irrigazione: sia che si annaffino troppo le piante, sia che invece ci si dimentichi di farlo per giorni e giorni, la pianta ne soffrirà. La cosa migliore è annaffiare le piante quando effettivamente il terriccio è asciutto completamente, evitando così di “allagarla” e possibili ristagni.

Senza acqua, infatti, la pianta diventerà debole e non riuscirà più a dare foglie di un bel verde brillante. Lo stesso si può dire per la luce: anche in questo caso gli eccessi sono da evitare. Troppa luce, soprattutto quella diretta dei raggi solari, può addirittura portare le foglie a bruciarsi. Poca luce al contrario non va bene lo stesso. L’ideale è posizionare la pianta in una zona luminosa ma riparata così da evitare i raggi solari diretti. Non deve essere un posto buio altrimenti la pianta non riuscirà a fare la fotosintesi.

Non meno importante, se le foglie delle piante diventano gialle, potrebbe esserci in corso un attacco di parassiti o una malattia (per esempio fungina) che richiede un intervento tempestivo. Infine, anche le condizioni climatiche (troppo freddo o troppo caldo) possono impattare sulla salute e qualità delle foglie e quindi sul loro colore.

Come risolvere il problema delle foglie gialle nelle piante

Indubbiamente fare attenzione a tutti questi aspetti quando si parla di piante è importante per evitare che le foglie ingialliscano. Possiamo dunque ritenere una forma di prevenzione la scelta del miglior posto dove collocare la pianta (luminoso ma non troppo ma nemmeno al buio), dove non faccia troppo caldo ma neppure troppo freddo.

Poi, dobbiamo fare attenzione anche all’irrigazione che non deve essere troppo abbondante ma neppure scarsa. Ed infine, controllare ancora per caso ci siano un attacco di parassiti o una malattia in corso. Ma passiamo ai possibili rimedi: se si tratta di una carenza nutrizionale, innanzitutto, diamo alla pianta i nutrienti di cui ha bisogno come il ferro.

Negli altri casi, invece, non ci crederai ma sarà portentosa una soluzione naturale che potrai preparare direttamente a casa da spruzzare proprio sulle foglie ingiallite. Non dovrai fare altro che unire acqua, aceto bianco e camomilla. Infatti, metti ad infondere un filtro di camomilla nell’acqua come se dovessi preparartela per berla e poi unisci questa acqua ad altra acqua e aceto bianco. Spruzza direttamente sulle foglie e vedrai che miracolo!

Conclusione

Le foglie gialle nella pianta possono essere spesso confuse con qualcosa di normale, una fase che deve passare per farle diventare verdi splendenti. Ma purtroppo non è così e i più esperti lo sanno bene. Infatti le foglie gialle vogliono sempre dirci qualcosa, spesso qualcosa di brutto: la pianta sta soffrendo.

Le cause sono diverse: carenze nutrizionali, poca o troppa luce, poca o troppa acqua, troppo freddo o troppo caldo, malattie o parassiti. Di qualsiasi motivo si tratti, sicuramente dobbiamo prenderci più cura di quella pianta e dobbiamo darle tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Inoltre, con la soluzione a base di acqua, aceto e camomilla, possiamo sicuramente dare un grande contributo per aiutare la pianta a far tornare verdi le sue belle foglie.

Lascia un commento