Bliss Agency inaugura uno spazio che ridefinisce il concetto di agenzia

Roma, Via del Mandrione 63 – 440 metri quadri di creatività, strategia e visione.
Nel cuore del Mandrione, quartiere romano che sta vivendo una nuova stagione di rinascita culturale, la web agency Bliss Agency inaugura la sua nuova sede: uno spazio che rappresenta una vera e propria trasformazione del concetto di agenzia creativa.
Non un ufficio nel senso tradizionale, ma un ambiente-manifesto, progettato per tradurre in forma tangibile l’identità e la filosofia dell’agenzia, fondata sull’integrazione tra arte, tecnologia e strategia.

🔎 Ti potrebbe interessare:

In un mercato dove la comunicazione visiva è sempre più esperienziale, Bliss sceglie di incarnare i propri valori in un progetto architettonico che riflette il suo modo di pensare: rigore, sperimentazione e bellezza come metodo.


Architettura come identità

Il nuovo headquarter, interamente progettato e realizzato dal team interno, si sviluppa su 440 metri quadri e coniuga design, funzionalità e ispirazione.
L’ambiente si distingue per l’uso di materiali in cemento, una palette di toni grigi e neutri e grandi tavoli da quattro metri, che favoriscono un lavoro collettivo e fluido.

Il simbolo dello spazio è un bonsai di quattro metri, collocato al centro della sala principale: metafora di crescita, equilibrio e radici.
Intorno, elementi iconici come le statue di Iron Man e Joker, un arcade personalizzato nei colori Bliss e ampi schermi interattivi raccontano la doppia natura dell’agenzia — visionaria e concreta, sofisticata ma sempre connessa alla cultura pop.

Gli spazi si articolano in quattro aree principali, ognuna con una funzione precisa e un valore simbolico:

  • The Lab, cuore pulsante della sperimentazione, dove le idee prendono forma attraverso ricerca e contaminazione.

  • The Master Room, luogo di strategia e narrazione, sede di riunioni e registrazioni podcast.

  • The Lounge, pensata per la convivialità, la pausa e la costruzione della cultura aziendale.

  • The Set, area produttiva e tecnica dedicata alla fotografia e al video, dove la creatività diventa immagine.

Ogni spazio è concepito come un microcosmo di brand experience, in cui la progettazione architettonica diventa estensione della filosofia aziendale.
Qui il design non è ornamento, ma strumento narrativo: traduce in materia la missione di Bliss di costruire brand coerenti, riconoscibili e culturalmente rilevanti.


Una routine che diventa cultura

La bellezza del progetto non si esaurisce nell’estetica.
Bliss Agency ha scelto di concepire lo studio come ecosistema di vita quotidiana, dove la routine diventa cultura e il tempo condiviso un valore strategico.

Le giornate iniziano con la colazione insieme e si concludono con il pranzo preparato da uno chef interno, nella cucina dell’agenzia.
Un gesto che va oltre la convivialità: un vero e proprio rito collettivo, volto a consolidare il senso di appartenenza e ad alimentare la creatività attraverso il dialogo.

“Per noi condividere un pranzo ha lo stesso valore di chiudere un progetto: rafforza la cultura interna e il senso di appartenenza,” raccontano da Bliss Agency.

Lo studio è anche luogo di eventi, incontri e momenti informali, in cui il team e i clienti si ritrovano per condividere visioni e idee.
È una forma di corporate culture attiva, che trasforma lo spazio in un laboratorio di pensiero continuo — dove la comunicazione non si progetta soltanto, ma si vive.


Un segnale per Roma

La scelta del Mandrione come sede non è casuale.
Storico quartiere romano, oggi centro di rigenerazione urbana e artistica, il Mandrione rappresenta perfettamente l’anima di Bliss: radici solide e sguardo rivolto al futuro.
Qui, tra architettura industriale e nuove forme di creatività, l’agenzia ha trovato il luogo ideale per costruire un hub di innovazione visiva e strategica.

Con questa apertura, Bliss si conferma tra i protagonisti della nuova scena romana della comunicazione, contribuendo a posizionare la capitale come polo emergente per la creatività italiana e internazionale.
Lo spazio è anche un messaggio culturale: Roma non è solo la città dei grandi brand storici, ma anche il terreno fertile per nuove forme di pensiero e di design.

Bliss Agency diventa così punto di riferimento per brand, artisti e professionisti, dimostrando come una sede possa essere allo stesso tempo un laboratorio, un set e una dichiarazione di visione.


Bliss Agency – Filosofia e approccio

Fondata a Roma, la Web Agency è oggi una delle realtà più riconosciute nel panorama della comunicazione e del branding italiano.
L’agenzia unisce competenze multidisciplinari nei settori moda, lusso, hospitality e istituzionale, offrendo servizi che spaziano dal branding strategico alla produzione fotografica e video, dal graphic design alla SEO e digital advertising, fino allo sviluppo web e 3D/VFX.

Tra i clienti figurano Tecnoelios, Città del Suono, Talisman, Titans, Hepic e Platinum Tequila, Accademia Nazionale di Danza, Genome Up, New Master, Isaac, Monocle, Roberta Erre e Shinto – marchi che condividono con Bliss un approccio fondato su autenticità, eleganza e innovazione.

L’agenzia è riconosciuta anche su piattaforme internazionali come Clutch, Sortlist e DesignRush, dove figura stabilmente tra le Top 5 agenzie di branding e comunicazione italiane, a conferma di un percorso di crescita fondato su qualità, ricerca e visione strategica.


Lo spazio come manifesto

Il nuovo studio di Via del Mandrione è molto più di una sede: è la rappresentazione fisica di un modo di pensare la comunicazione.
Ogni superficie, ogni oggetto, ogni scelta cromatica è un segno di identità: l’idea che la creatività nasce dall’armonia tra pensiero e materia.
Il bonsai, simbolo di continuità; il cemento, simbolo di solidità; la luce naturale, metafora di trasparenza e apertura. Tutto concorre a definire un racconto coerente e sensoriale.

“Unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.”

Con questa visione, Bliss Agency inaugura uno spazio che ridefinisce il concetto stesso di agenzia: da luogo di produzione a luogo di cultura, da ufficio a esperienza.
Un ambiente che parla di metodo e di estetica, di squadra e di visione, di radici e di futuro.
Un manifesto di come, nel mondo della comunicazione contemporanea, l’architettura possa diventare essa stessa forma di branding.

Lascia un commento