Qual è la migliore tisana per dormire? Ecco la risposta degli esperti

Fare attenzione a quello che si mangia e si beve prima di andare a dormire fa sicuramente una grande differenza specie se sei una persona molto sensibile a tutto quello che arriva dall’esterno e che può farti perdere il contatto con il riposo notturno, rendendolo disturbato e fortemente nervoso, con conseguenze per il mattino seguente.

Diciamo che perdere ore di sonno la notte e non riuscire nemmeno a dormire con calma e serenità, ci scombussola e ci rende impossibile gestire in particolar modo tutto quello che poi accade di giorno. In pratica, non dormendo bene o poco e niente, siamo come degli automi che vagano in giro senza sapere nulla.

C’è da dire che in ogni caso, molto spesso accade che il nostro modo di approcciarsi al riposo non sia propriamente quello che si può definire elemento salutare. E ci affidiamo per questo motivo a delle soluzioni che possano risolvere tutto questo, a cominciare dalle tisane alle erbe, considerate un grande beneficio su larga scala.

Il sonno, quanto è importante?

Diciamo che il sonno è alla base della vita dell”uomo. Si dice che si può stare per più di una settimana senza mangiare, ma non più di qualche senza bere o dormire, le due basi fondamentali, che inevitabilmente camminano pari passo. Infatti, avere una corretta idratazione corporea, sicuramente, ci induce a riposare meglio.

Esattamente come anche mangiare equilibrato può ridurre tutti quei disturbi che possono interferire con il regolare alternarsi tra giorno e notte. Del resto, se non si dorme e soprattutto se non si fa correttamente il rischio che si corre e di non essere al top delle proprie energie, non riuscendo quindi a fare nulla di concreto.

In tutto questo, quello che si può fare è solo ed esclusivamente gestire il sonno alla meglio, magari cominciando con il seguire uno stile di vita più consono alla propria routine quotidiana: per cui, se sei impegnato a palla, la cosa migliore da fare è solo quella di prendersi del tempo quando è possibile per rilassarsi, soprattutto almeno un’ora prima di mettersi a letto, magari dedicandosi un bel bagno caldo di tanto in tanto, che male certamente non fa.

E le tisane?

Ecco, le tisane sono quello che più di ogni altra cosa può tornarci utile, in quanto è un modo come un altro per avere la garanzia che stiamo seguendo la strada giusta per dedicarci del tempo per noi e il nostro benessere, tutto finalizzato al riposo notturno e al recupero delle forze e delle energie per il giorno dopo.

Ma quello che senza dubbio dobbiamo capire è quale tisana possa davvero essere il nostro punto di forza. Ne esistono diverse e tutte con una funzione differente: ci sono quelle della buonanotte, quelle drenanti, quelle rilassanti, quelle che si distinguono per favorire la digestione. Insomma, ogni volta che ne hai bisogno una diversa è pronta a correrti in aiuto.

Del resto, è anche preferibile optare per le tisane che aiutano a conciliare il sonno, perché sono innanzitutto una scelta assolutamente naturale, un rimedio che ti aiuta sicuramente a stare meglio e a renderti le cose meno complicate e meno ingestibili. Non fanno miracoli, ma possono dare il loro, seppur piccolo, contributo.

Le tisane migliori per favorire il sonno

Abbiamo fatto una selezione tra quelle che fanno davvero la differenza è un ruolo sicuramente unico e solo è quello della camomilla, un must del relax, che concilia sonni sereni e profondi, per via della presenza di un attivatore che calma e rasserena che si chiama apigenina. Alcuni studi in merito hanno dimostrato che il consumo di camomilla può davvero cambiare il nostro rapporto con il sonno.

Un altro modo altrettanto valido e molto comunemente usato dai più è la tisana alla valeriana, un’alleata preziosissima contro l’agitazione, che facilita l’addormentamento con il suo effetto quasi sedativo. Insomma, è utile se soffri di insonnia e ansia. Prova anche la versione a base di lavanda, un fiore che oltre ad emettere un profumo intenso è anche conosciuto per le sue proprietà rilassanti.

Non voglio però dimenticarmi del biancospino e della passiflora, entrambi fiori pensati per le loro proprietà sedative, volte a controllare più facilmente il sistema nervoso e ridurre in modo davvero sensibile la tensione muscolare che è causata dal nervosismo, portando il corpo umano a una forma di relax indispensabile per raggiungere la pace e cominciare ad attivarsi per il sonno.

Come prepararle in casa

Ti dico subito che un ottimo modo per bere queste tisane non è solo ed esclusivamente legato all’acquisto in erboristeria o direttamente al supermercato. Incentivo chi voglia prendersi cura del proprio sonno, all’acquisto o anche alla coltivazione, perché no, di tutte queste erbe e questi fiori, perché le tisane preparate in questo modo risultano più salutari.

Per prepararle con foglioline e fiori naturali, basterà poi mettere in infusione dentro acqua bollente per 5/10 minuti e procedere con la decozione, ovvero facendo bollire le erbe in acqua per alcuni minuti e poi filtrare, per dedicarsi a bere con attenzione e con moderazione la tisana, meglio se prima di andare a dormire.

Lascia un commento