La frutta secca è uno degli alimenti migliori da aggiungere alla nostra dieta in quanto si tratta di un cibo ricchissimo di proprietà benefiche e che viene spesso sottovalutato. Le noci sono sicuramente uno dei frutti secchi più rinomati e non sono le uniche: mandorle, nocciole, pistacchi e anacardi; la lista è veramente lunga.
Se consumata regolarmente e con moderazione, la frutta secca può aiutarci moltissimo, non soltanto fornendoci energia e sostanze nutritive in buone quantità, ma può anche avere dei particolari effetti benefici anche sulla nostra qualità del sonno, quando ci sistemiamo a letto e ci prepariamo per dormire. In più, la frutta secca può avere effetti benefici anche in altri ambiti.
Dal controllo del peso alla riduzione dei problemi cardiovascolari. Sono molti gli aspetti positivi scientificamente provati. Diversi studi comprovano anche che diversi tipi di frutta secca contengono al loro interno alcuni elementi che favoriscono il rilassamento e un miglioramento del riposo durante la notte. Vediamo quindi quali sono tutti i benefici legati al consumo regolare di noci etc.
Un boost di nutrienti essenziali
La frutta secca, in generale, è una delle migliori fonti naturali per quanto riguarda i grassi sani, specialmente gli acidi grassi, importantissimi per quanto riguarda cuore e cervello, poichè tali grassi buoni svolgono un ruolo chiave nel loro buon mantenimento e quindi nella loro salute in generale. Si tratta di un alimento tra l’altro ricco anche di proteine vegetali, fibre, vitamine e di sali minerali.
Insomma, frutta secca come nocciole o noci sono essenziali se vogliamo mantenerci in forma. Fra le vitamine più comuni, nello specifico, la vitamina E è quella che sicuramente spicca maggiormente per quantità (tra l’altro è un ottimo antiossidante). Molto presenti anche le vitamine del gruppo B, assolutamente fondamentali sia per il nostro metabolismo che per il nostro sistema nervoso.
Rilevante, infine, l’ottimo apporto di minerali essenziali come potassio, magnesio e zinco, che aiutano a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, e quindi fondamentali per la salute del sistema cardiovascolare, e per regolare i livelli di energia durante l’arco della giornata in cui siamo attivi. Un consumo regolare di frutta secca, in virtù della presenza di tutti questi nutrienti, può aiutare a migliorare anche la concentrazione.
Gli effetti benefici sulla circolazione
Uno degli effetti benefici più conosciuto della frutta secca, come le noci e le mandorle, è quello di poter agire in modo difensivo verso il nostro cuore e il nostro sistema cardiovascolare. La buona presenza di acidi grassi, gli omega-3, infatti, aiuta a ridurre il quantitativo di colesterolo cattivo, o LDL, aumentando al contempo quello buono.
Sono presenti anche un gran numero di fitosteroli e fibre, all’interno della frutta secca, e questo contribuisce in modo ulteriore a salvaguardare la nostra salute vascolare, specialmente perchè può prevenire l’accumulo di placche all’interno della arterie. Le noci, in particolare sono considerate un vero e proprio superfood, come si usa dire oggi.
Le noci, infatti, contengono quantità molto elevate di acido alfa-linoleico, un particolare tipo di omega-3 che contribuisce moltissimo a ridurre le infiammazioni e a migliorare la funzione normale delle arterie. Anche mandorle e pistacchi, però, sono degli ottimi alleati per mantenere sotto controllo la nostra pressione sanguigna e il colesterolo.
Benefici per il sonno
Sicuramente, uno degli aspetti positivi meno conosciuti della frutta secca riguarda i suoi effetti sul sonno e su come può migliorarne la qualità. Diversi tipi di frutti, infatti, come mandorle e noci, contengono al loro interno un ormone naturale denominato melanina, capace di regolare il ciclo sonno-veglia e che può quindi aiutare a conciliare il sonno.
Anche il magnesio presente in diversi tipi di frutta secca può rivelarsi un ottimo alleato del sonno, in quanto svolge un ruolo importante per quanto riguarda il rilassamento muscolare e la riduzione dello stress. A contribuire ulteriormente a tutto ciò, c’è anche il triptofano, un aminoacido che può migliorare il nostro umore e facilitare così il rilassamento.
Ovviamente, non tutta la frutta secca ha questi effetti; alcune varietà sono certamente migliori di altri. Le mandorle, ad esempio, sono ricche di magnesio e melatonina e possono quindi aiutare a rilassare i muscoli. Le noci, invece, sono più ricche di melatonina e omega-3 e possono aiutare a regolare i ritmi circadiani (ciclo giorno-notte).
Frutta secca e controllo del peso
La frutta secca è un alimento molto ricco in calorie ma, se non se ne fa abuso, può diventare anche un valido alleato per tutti coloro che desiderano mantenere sotto controlla la forma fisica. Le fibre e proteine presenti al loro interno, per esempio, contribuiscono a prolungare il senso di sazietà.
Gli acidi grassi, invece, possono stimolare il metabolismo e così facendo possono aiutare a bruciare più grassi. Secondo uno studio, le persone che consumano frutta secca in modo regolare tendono ad avere un IMC (indice di massa corporeo) inferiore rispetto a coloro che non la assumono. Ovviamente, però, è importante non esagerare.