Cibi con più vitamina B12: ecco quali sono, lo sapevi?

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è un nutriente fondamentale per il nostro organismo. Svolge un ruolo cruciale, soprattutto nella produzione dei globuli rossi, nel funzionamento del sistema nervoso e nel metabolismo cellulare.

Come si assume? L’ideale è tramite l’alimentazione. Gli esperti evidenziano che la carenza di questa vitamina può causare problemi di salute, tra cui: stanchezza, deficit di memoria e, in alcuni casi, gravi danni neurologici. Problematiche da evitare sempre, a qualsiasi età.

Dato che è una vitamina che si assume principalmente con l’alimentazione, la domanda è: quali sono gli alimenti che la contengono? Come possiamo assumerla durante la giornata? Sembra che si trovi, principalmente, negli alimenti di origine animale.

Vitamina B12: in quali alimenti si trova

È certo che gli alimenti più ricchi di vitamina B12 sono quelli di origine animale. In particolare: carne, pesce, uova e latticini. Ad esempio, per quanto riguarda la carne, la vitamina B12 è presente nel fegato di manzo. Un alimento che ne contiene una quantità sufficiente per il nostro fabbisogno.

Per quanto riguarda il pesce, le tipologie più ricche sono: il salmone, il tonno, ma anche lo sgombro e le sardine. Tutti alimenti che, oltre alla vitamina B12, sono anche ricchi di omega 3, una sostanza benefica per cuore e cervello. Ma non è tutto.

Uova e latticini sono altri alimenti che contengono vitamina B12. Un’alternativa anche per chi non consuma carne o pesce. Ad esempio: latte, uova, yogurt sono alimenti ricchi di vitamina B12, anche se in quantità inferiori rispetto a pesce e carne. Lo stesso vale per il tuorlo d’uovo.

Molluschi e frutti di mare

Tra le altre tipologie di alimenti che contengono vitamina B12, ci sono i molluschi e i frutti di mare. Ad esempio, le vongole aprono la lista, con una quantità di questa vitamina davvero elevata, rendendole una scelta importante da considerare.

Allo stesso modo, anche cozze e ostriche sono un’ottima fonte. Consumando questi alimenti regolarmente, si può mantenere stabili i livelli di vitamina B12 nel nostro corpo. Fornendo, al contempo, un buon apporto di minerali, come zinco e ferro.

Infine, anche i crostacei non sono da meno, come ad esempio i gamberi. A lungo termine si rivelano una fonte importante di B12, anche se non sempre sono economici. In ogni caso, anche con loro, si può assumere la giusta quantità necessaria al nostro organismo.

Ci sono poi alimenti arricchiti con la vitamina B12

Per chi non può consumare pesce o carne, non c’è da preoccuparsi. Esistono alternative altrettanto valide. Come ad esempio, gli alimenti arricchiti con vitamina B12. Un tipo di alimentazione, dedicata soprattutto a vegani e vegetariani, ovvero a chi segue un’alimentazione specifica.

Ad esempio, i cereali, spesso consumati al mattino con il latte, sono una fonte di vitamina B12, poi ci sono anche bevande vegetali, come il latte di soia, di riso, di mandorla. Bevande dedicate a chi non consuma derivati del latte, ricche di questa vitamina.

Allo stesso modo anche i muesli, un altro prodotto facilmente reperibile nei supermercati e sempre più apprezzato. Infine, esistono in commercio anche molti integratori e vitamine che contengono questo principio attivo, utili per integrare correttamente la vitamina B12 nel nostro corpo. Indipendentemente da chi li assume.

Per finire

In conclusione, la vitamina B12 è essenziale, per questo è importante che funzioni correttamente. Svolge un ruolo cruciale, ovvero quello di produrre globuli rossi, necessari per il trasporto dell’ossigeno nel sangue, verso gli organi e i muscoli del corpo e così via. In caso contrario si può sviluppare anemia.

Infine, la vitamina B12 è fondamentale per il sistema nervoso, favorisce la produzione di mielina, una sostanza che protegge il sistema nervoso e facilita la trasmissione degli impulsi tra i neuroni. Una sua carenza può causare danni irreversibili. Quindi, è da evitare.

Lascia un commento