Come si conserva il pane in frigorifero: il trucco è sorprendente

Il pane è un alimento basilare che non dovrebbe mai mancare sulla tavola degli italiani. Tuttavia, non tutti possono permettersi di comprarlo ogni giorno al panificio per averlo sempre fresco come appena sfornato. Il lavoro, la famiglia, gli impegni sono tanti e il tempo è sempre poco, quindi si acquistano grandi quantità.

Ma come fare per conservarlo al meglio e avere sempre a disposizione del buon pane da mangiare? Una possibilità è il freezer, ma bisogna ricordarsi di scongelare in tempo le porzioni di pane necessarie per la giornata. E se ci si dimentica di farlo, si rischia di rimanere senza.

Molti si domandano se il frigorifero possa essere una buona opzione. Un modo per conservare il pane evitando che si rovini e che venga buttato. Se si vuole usare questo metodo, però, è fondamentale conoscere l’astuzia che permette di avere ogni giorno a disposizione pane fresco e fragrante da gustare.

Il frigorifero è la soluzione ideale, oppure no

Quando si pensa al pane e a come conservarlo, si pensa subito al frigorifero come soluzione rapida e comoda. Ma è davvero la scelta giusta? Si può dire che, da un lato, le basse temperature possono aiutare a prolungare la durata degli alimenti. Ma per il pane c’è anche il rischio che si formi umidità e quindi muffa.

E bisogna anche considerare il problema opposto. Questo perché mettere il pane in frigo potrebbe farlo diventare raffermo più velocemente. Tuttavia, seguendo i consigli giusti, è possibile sfruttare il sistema di raffreddamento domestico per far durare più a lungo questo alimento. Ma per riuscirci è necessario seguire la procedura corretta.

Si tratta di mettere il pane in un sacchetto di carta prima di riporlo in frigo. Invece, bisogna evitare comportamenti sbagliati come usare sacchetti di plastica o lasciare il pane scoperto. Questo perché nel primo caso si formerà condensa e muffa, nel secondo caso il pane potrebbe seccarsi perdendo sapore e fragranza.

L’astuzia per conservare il pane in frigo a lungo

Il segreto per avere sempre pane fresco e morbido da portare in tavola o per preparare una merenda gustosa, è semplice ed economico. Infatti, oltre ai sacchetti di carta, le nonne con la loro grande esperienza danno un consiglio inaspettato. Un’astuzia che risolve il problema in modo sorprendente.

L’astuzia è ormai stata svelata, si tratta di prendere un canovaccio pulito e perfettamente asciutto. Quindi prendere il pane da conservare e avvolgerlo nel panno e poi in un sacchetto di carta. In questo modo si ottiene una doppia protezione. La carta protegge l’alimento dal freddo eccessivo mentre il tessuto lo protegge dall’umidità.

Un ottimo metodo per avere sempre il cibo pronto a disposizione. Si può anche scegliere di tagliare il pane a fette per averlo già porzionato ed estrarre solo il necessario. In seguito si può scegliere di consumarlo così com’è o scaldarlo nel fornetto o nel tostapane prima di mangiarlo. Si possono creare bruschette appetitose o condirlo con marmellata per la colazione.

Consigli utili per la conservazione del pane fresco

Oltre all’uso del frigo per mantenere il pane fresco e fragrante, si possono scegliere altri metodi efficaci. Tra questi suggeriamo il contenitore di legno per il pane, un sistema utilizzato da molti e che permette di mantenere l’alimento con il suo sapore originale. Inoltre, si può scegliere di inserire il pane in un sacchetto di lino con effetto traspirante che evita la formazione di muffa.

Non mettere il pane in sacchetti di plastica per evitare la formazione di muffa e cattivi odori. Inoltre, se si ha del pane raffermo o non più fragrante, si può recuperare il suo stato originale mettendo il pane in forno dopo averlo spruzzato con poca acqua. Prova anche la friggitrice elettrica, perfetta per ottenere un pane fragrante fuori e morbido dentro.

Ma se tutti questi trucchi non piacciono e si preferisce il pane casereccio, tagliarlo a fette e riporlo in un sacchetto per congelarlo. Ogni volta che serve il pane basta estrarre dal freezer la quantità necessaria. Essendo a fette sottili, si scongelerà in fretta e si potranno accompagnare i pasti con del buon pane artigianale.

Conclusione

Conservare il pane in modo da mantenerlo a lungo fragrante come appena sfornato, non è facile se non si conosce l’astuzia della nonna. Ma se si vuole evitare sprechi e denaro buttando quantità di pane indefinite, è fondamentale conoscerla. È facile e non costa niente, basta tenere da parte il sacchetto di carta del panettiere.

Inoltre, procurarsi un panno di lino pulito e perfettamente asciutto. Avvolgere il pane nel tessuto, metterlo nel sacchetto di carta e riporre in frigo. In alternativa congelare il pane a fette per scongelarlo rapidamente. Con questi semplici consigli si può dire addio al pane raffermo e agli sprechi alimentari ed economici.

Lascia un commento