Cosa significa che una falena entra in casa? Diverse sono le cause potenziali ed oramai ben conosciute dagli etologi, anche se il nostro comportamento spesso non segue una base razionale e può portare a farci assumere atteggiamenti sbagliati o da una base errata. Generalmente le falene entrano in casa in particolare di notte o al crepuscolo.
Questi animali mantengono una enorme “presa” sul folkrore locale ma anche di quello di altri paesi e non sempre le falene hanno una “buona nomea” pur essendo estremamente utili per il concetto di catena alimentare generale e quindi di equilibrio tra flora e fauna. Quindi, cosa fare se una falena entra in casa?
Spesso sono considerate in termini anche ingiustamente negativi, per questo conviene non apportare aggressività nei loro confronti. Il significato da ricercare sul perchè una falena entra in casa va ricercato in ambiti molto poco “immaginari” ma molto concreti. Cosa fare però nel concreto, e cosa sono effettivamente le falene dal punto di vista animale?
Cosa sono le falene
Fanno parte del regno dei lepidotteri, quindi sono estremamente diffuse in tutto il mondo, privilegiano gli ambienti miti e poco inquinati, per questo motivo è stato registrato negli ultimi anni un profondo calo di questi animali che sono estremamnte sensibili ai cambi di clima e generalmente ambientali, come accennato poc’anzi.
Le falene esistono in milioni di unità ed in oltre 150 mila varianti, essendo lepidotteri fanno parte dello stesso gruppo delle farfalle, ma hanno un aspetto meno “interessante”, in quanto hanno colori poco accesi e spesso presentano un aspetto meno gradevole alla vista, anche perchè necessitano di mimetizzazione più che colori sgargianti.
La loro natura infatti le porta ad essere attive di notte, al contrario delle farfalle. Per questo motivo è difficile vederle liberamente alla luce del sole. Non è così raro in particolare con l’arrivo della primavera, vederle attivarsi dopo quello che è una sorta di letargo, durante la stagione invernale. Contesto che vede la loro “esplosione” proprio durante la stagione calda.
Perchè le falene entrano in casa?
Principalmente questo avviene per una condizione legata al loro fabbisogno: le falene sono costantemente attratte dalla luce, che le porta a dirigersi verso la fonte di illuminazione, seguendo il proprio istinto. Essendo insetti notturni infatti fanno ricorso alla luce riflessa sulla luna come sorta di bussola naturale, per questo possiamo trovarcele in casa.
Le falene non distinguono ovviamente la luce naturale da quella artificiale, inoltre sono animali che si nutrono di vari elementi naturali, dai detriti organici alla lana, fino al polline, passando dal nettare delle piante e fiori. Sono comunque golose anche di elementi come le farine e di tutti i cibi “umani” costituiti da questi ultimi come pasta, pane o biscotti.
Non sono assolutamente animali pericolosi, non sono in grado di mordere, non infettano e non “fanno nulla”, come evidenziato la loro presenza in casa è sostanzialmente un “errore di valutazione” causato principalmente dalle illuminazioni artificiali, esterne ed interne. Per questo motivo non è necessario ucciderle in nessun caso, anche se ne siamo spaventati.
Cosa fare
Semplicemente nulla nella maggior parte dei casi, è opportuno spegnere e tenere spente le luci quando possibile, e provare semplicemente ad aspettare. Le falene saranno così invogliate ad uscire fuori, di notte, ma anche se restano in casa, con l’arrivo dell’alba basterà fornire loro una uscita agevole per vederle “scappare” all’esterno.
Possiamo anche con delicatezza ed un panno umido, spostarle fuori casa, saranno sicuramente riconoscenti in modo indiretto. Non è però comunque una condizione necessaria, vanno sfatati molti miti legati alla loro presenza, che come tanti altri animali notturni le ha viste come come segno di sventura oppure identificate in spiriti trapassati o altri elementi poco “allegri”.
Le falene possono essere portate ad entrare in casa anche come protezione da alcuni predatori, altri insetti, ed in generale se inizia a mutare molto rapidamente il tempo atmosferico. Anche in questo caso la condizione non cambia, bisogna tenere le luci quanto possibile spente, e non preoccuparci assolutamente in alcun modo.
A cosa servono le falene
Hanno una grande importanza in quanto sono anche questi impollinatori notturni, inoltre sono come detto “fonte di cibo” di altri insetti e per questo vanno considerate parte dell’ecosistema. Le falene non vivono così poco come possiamo immaginare, non così pochi giorni, tra stato larvale ed una di fase adulta una falena può vivere anche diversi mesi.
Sono animali comunque molto prolifici ed un esemplare singolo può portare a deporre migliaia di uova nel proprio arco di vita temporale, tendono a prediligere gli ambienti mediamente umidi anche se è difficile vederle prolificare in ambienti urbani, speciamente dove è presente lo smog oppure l’inquinamento acustico in quantità molto elevate.