Indice glicemico: i 5 alimenti che lo fanno alzare

L’indice glicemico è una sorta di scala che va a classificare da 0 a 100 la quantità misurata in carboidrati nei cibi, andando quindi ad indicare la velocità che essi vanno a causare un innalzamento della glicemia nel nostro sangue. Ovviamente, come possiamo immaginare quelli con un alto indice glicemico sono più pericolosi.

Dunque, gli alimenti che hanno un indice glicemico molto alto possono risultare dannosi per il nostro organismo dato che vanno a causare dei picchi di zucchero nel nostro sangue, soprattutto per le persone che soffrono di diabete e devono fare attenzione alla loro alimentazione, cosi da tenere sotto controllo il diabete.

Inoltre, questi alimenti possono andare anche ad aumentare il peso corporeo, fattore abbastanza grave che può andare ad incidere negativamente sulla nostra salute generale. Quindi le persone che soffrono di diabete per mangiare cose giuste devono andare a considerare proprio l’indice glicemico dei vari alimenti in modo tale da andare ad organizzare i propri pasti.

Che cos’è l’indice glicemico?

L’indice glicemico, come stavamo dicendo, va a fornire informazioni anche su come il nostro corpo va a digerire i carboidrati, andando quindi ad utilizzare una scala numerata da 0 a 100, dove ad esempio il glucosio, il quale è zucchero puro, ha un indice glicemico pari a 100. Possiamo dividere i carboidrati in due categorie.

I carboidrati possono essere quindi classificati in semplici e complessi ma in ogni caso, l’indice glicemico va a classificare gli alimenti in base alla velocità con cui si vanno ad innalzare i livelli di zucchero nel nostro sangue. Più è alto l’indice glicemico di un determinato alimento, più rapido sarà l’aumento di zucchero nel nostro sangue.

Quindi come possiamo immaginare, i cibi con un alto indice glicemico vanno a causare dei picchi di glucosio che poi sono seguiti ovviamente da repentini cali e ciò potrebbe risultare abbastanza pericoloso per la nostra salute e bisogna quindi fare particolarmente attenzione. Dunque, mangiare sano e soprattutto cibi a basso indice glicemico è fondamentare per tenere sotto controllo la glicemia.

Quali sono i valori dell’indice glicemico

E’ importante capire praticamente come funziona l’indice glicemico e come viene utilizzato per gli alimenti, in modo tale da capire quali alimenti mangiare e quali invece evitare per non fare aumentare gli zuccheri nel nostro sangue, cosi da tenere sotto controllo questa fastidiosa malattia, ovvero in diabete. Andiamo quindi a vedere come funziona.

Per scegliere quali alimenti mangiare o meno, bisogna considerare le varie categorie, ovvero basso, medio e alto. Sono considerati alimenti a basso indice glicemico quelli che hanno valori più bassi di 55, mentre sono considerati medi quelli che vanno da 56 a 69 e alti, gli alimenti che hanno un indice glicemico da 70 in sù.

Ovviamente, ciò non significa che una persona deve per forza mangiare alimenti con un basso indice glicemico ma è opportuno semplicemente andare a bilanciare i pasti, in modo tale da riuscire a mangiare sempre sano ed equilibrato, senza avere quindi dei picchi glicemici improvvisi e dannosi per la propria salute.

Quali sono gli alimenti con un basso indice glicemico

La prima cosa che bisogna specificare, è che l’indice glicemico degli alimenti è solamente una stima dato che si devono comunque andare a considerare vari fattori che possono incidere su di loro. Ad esempio il tipo di cottura va a cambiare l’indice glicemico, ad esempio, se si cucina della pasta al dente il suo IG sarà diverso rispetto ad una pasta più molle.

Anche la lavorazione va ad incidere sull’IG, cosi come anche la maturazione e la combinazione dei vari alimenti che si possono compensare tra di loro. Tra gli alimenti a basso indice glicemico troviamo sicuramente le verdure non amidacee (come ad esempio le carote) ma anche ad esempio l’orzo o anche la pasta integrale.

Sono a basso indice glicemico anche i legumi, i vari prodotti a basa di farine integrali, la crusca di avena, le lenticchie, i fagioli, i muesli, la frutta e il riso integrale. Dopo aver visto gli alimenti a basso indice glicemico, non ci resta che scoprire quali sono quelli ad alto indice glicemico.

Alimenti ad alto indice glicemico

Come stavamo dicendo, esistono alcuni alimenti che sono considerati più dannosi rispetto ad altri perché vanno ad incidere negativamente sul nostro organismo. Tra gli alimenti ad alto indice glicemico troviamo sicuramente tutti quei prodotti che sono prodotti con farine raffinate come ad esempio il riso bianco, il pane bianco o anche la pasta.

Sono da considerare ad alto indice glicemico anche i popcorn, i crackers salati, le varie verdure amidacee (come ad esempio le patate), il melone e anche l’ananas. In conclusione quindi, l’Ig aiuta molto a scegliere quale alimento mangiare o anche quale evitare in base alla propria condizione di salute, in modo tale da riuscire a tenere tutto sotto controllo.

Lascia un commento