Con la sigla DSA si identificano i Disturbi Specifici di Apprendimento caratterizzati da disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento, poiché le difficoltà si manifestano principalmente in abilità cognitive trasversali quali la lettura, la scrittura, il calcolo. Questi disturbi si verificano in soggetti che possiedono intelligenza, caratteristiche fisiche e mentali nella norma. In sintesi i DSA vengono a raccogliere una gamma diversificata di problematiche nello sviluppo cognitivo e nell’apprendimento scolastico, non imputabili primariamente a fattori di disabilità e definibili in base al mancato raggiungimento di criteri attesi di apprendimento rispetto alle potenzialità generali del soggetto. Continua a leggere
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
