Sono Psicologo (iscritto all’ordine degli psicologi del Lazio)
Ambiti di intervento:
– Sostegno educativo nella gestione del rapporto genitori-figli
– Problematiche scolastiche, comportamentali e di apprendimento
– Mediazione familiare / Separazione
Che cosa è la consulenza psicologica?
A differenza di una psicoterapia a lungo termine, la consulenza psicologica contrattuale prevede un lavoro psicologico mirato e ben specifico, articolato in una serie di interventi che possono variare da un solo incontro a non più di una ventina di incontri. Lo scopo della consulenza contrattuale è quello di promuovere un processo di crescita della persona che tenga conto delle sue risorse e potenzialità; esso si fonda sul presupposto di base importante che le persone sono in grado di operare dei cambiamenti lungo tutto l’arco della loro esistenza. In modo particolare la consulenza psicologica è particolarmente adatta per problematiche di tipo educativo ed è molto efficace in ambito di consulenza genitoriale e in quella dell’età evolutiva.
Che cosa è la consulenza psico-pedagogica?
Le consulenze psico-pedagogiche, nella stessa modalità delle consulenze psicologiche contrattuali, rappresentano un valido sostegno offerto ai genitori e agli insegnanti, che sono impegnati nel processo di crescita e di educazione dei bambini e degli adolescenti. Inoltre, offrono la possibilità ai genitori e agli insegnanti di riconoscere e prevenire i segnali di disagio dei bambini e ragazzi, per poterli gestire costruttivamente.
Che cosa è la mediazione familiare?
La mediazione familiare è un percorso offerto alla coppia per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio; è un processo in cui ci si adopera affinché i genitori elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per se e per i figli, in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale. Gli obiettivi generali della mediazione familiare riguardano:
- stimolare la collaborazione dei genitori nella gestione dei figli
- favorire un clima di fiducia reciproca che permetta di mantenere un livello di rispetto reciproco tra i genitori
- permettere la continuità dei legami genitoriali, favorendo l’equilibrio tra diritti/doveri verso i figli
- permettere la comunicazione tra i genitori per portare avanti un progetto educativo condiviso
Per maggiori informazioni o richieste di appuntamento:
inviare una mail all’indirizzo psic.ricci@libero.it