Archivi tag: emozioni

Cinque serate dedicate al mondo della scuola

Dal 18 Febbraio, per 5 giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.30, cinque webinar dedicati al mondo della scuola, oltre a me ci saranno Daniele Fedeli, Zbigniew Formella, Rosalba Perini e Ermanno Puricelli. Parleremo di emozioni, comportamenti problema, tecnologie, famiglie e competenze a scuola. I webinar, accreditati sulla piattaforma “Sofia” del Miur, sono totalmente gratuiti e sono rivolti a insegnanti, psicologi, educatori, ecc.

Per iscriversi al seguente indirizzo web: Sfide e strumenti educativi per la prima e la seconda infanzia: EDUCATIONAL MILESTONES Ciclo di webinar – Formazione Anicia (formazione-anicia.org)

Educare alle emozioni

I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di scoprire il mondo delle emozioni e dei sentimenti. Le emozioni rivestono un ruolo fondamentale nella vita di bambini e ragazzi. I genitori sono chiamati ad aiutare i figli a far crescere quella che viene comunemente indicata come intelligenza emotiva. I genitori vorrebbero stabilire con i loro figli relazioni autentiche, significative e di amore. Capire il ruolo che le emozioni svolgono nei rapporti interpersonali è di fondamentale importanza, infatti, è proprio attraverso la condivisione emotiva che si entra in sintonia con gli altri. Sono le forme di comunicazione che coinvolgono la conoscenza delle nostre emozioni, la capacità di condividerle e la capacità di percepire empaticamente quelle dei nostri bambini che costituiscono le fondamenta su cui possiamo costruire con loro una relazione che continui per tutta la vita. Continua a leggere

Comunicare e apprendere 2.0

“Le nuove tecnologie possono contribuire a soddisfare il desiderio di senso, di verità e di unità che rimane l’aspirazione più profonda dell’essere umano” Benedetto XVI

Riportando il pensiero di Tonioni, l’era digitale ed il processo mediante il quale si è instaurata hanno principalmente le caratteristiche di un’evoluzione, più che di una rivoluzione. Quando ci si accorge di un cambiamento tanto radicale, quanto silenzioso, si viene colti quasi di sorpresa: abbiamo la sensazione che qualcosa sia avvenuto al di fuori della nostra consapevolezza. L’evoluzione digitale ha dunque seguito un percorso diluito e silenzioso (Tonioni, 2013, 57).

Quando si parla di “impatto” delle nuove tecnologie sulla società e sulla cultura si fornisce dunque una metafora inadeguata o perlomeno fortemente criticabile: le trasformazioni dell’era digitale hanno ridisegnato la nostra vita in modo graduale. Continua a leggere