Archivi tag: disagio

Bullismo e benessere relazionale nella scuola

Il bullismo, visto come una particolare forma di disagio socio-relazionale, si manifesta in diversi ambienti sociali, dalla scuola ai vari luoghi di aggregazione giovanile. Combattere ed intervenire sulle diverse forme di bullismo è possibile e deve prevedere un’azione a più livelli e su più fronti. Sia che si tratti di bambini o di adolescenti, l’effettiva riduzione del fenomeno richiede la presenza e l’intervento dell’adulto. Considerando l’importante funzione educativa e di socializzazione che la scuola riveste, essa è il luogo privilegiato per intervenire a carattere preventivo e di promozione del benessere. Anche se non tutti gli episodi di prepotenza avvengono all’interno della scuola, essa è certamente l’ambiente dove, più facilmente, questi possono essere rilevati, prevenuti e contrastati (Formella-Lo Presti-Ricci, 2007, 61). Certamente si avverte sempre di più la necessità di collaborazione tra famiglia, scuola e territorio come l’unica strada per contrastare e fronteggiare il fenomeno del bullismo. Continua a leggere

Bullismo e dintorni

Le relazioni disagiate nella scuola

Il bullismo rappresenta una nuova forma di disagio socio-relazionale, che simanifesta attraverso una chiara e diffusa forma di malessere psicosociale costituito da una complessa gamma di comportamenti: da piccole e persistenti prevaricazioni quotidiane, a estremizzazioni dei giochi di forza caratteristici del gruppo in alcune fasi dello sviluppo, a manifestazioni di prepotenza visibili e manifeste ad altre più subdole e nascoste.

Obiettivo del volume, rivolto principalmente a insegnanti, psicologi, pedagogisti e genitori, è quello di fare il punto sulla questione proponendo uno studio dell’aggressività in età evolutiva e delle sue manifestazioni a 360 gradi: bullismo e cyberbullismo nell’ambiente familiare, scolastico e sociale. tale tematica è di grande attualità nel mondo giovanile e diventa una necessità proporre ulteriori spunti di riflessione e di lettura. Continua a leggere

Il disagio adolescenziale

Tra aggressività, bullismo e cyberbullismo

“Negli ultimi tempi il fenomeno del bullismo è stato oggetto di grande attenzione, non solo da parte degli addetti ai lavori – psicologi, sociologi, pedagogisti – ma anche di politici, amministratori locali, gente comune. Si guarda ad esso con preoccupazione, perplessità, sgomento, quasi ci si trovasse di fronte ad una generazione degenerata.

Il presente volume, curato da Formella e Ricci, trova degna collocazione in questo filone di studi offrendo conoscenze per un corretto inquadramento del bullismo nonchè preziose indicazioni sul piano operativo.

L’attenzione educativa che si respira nelle diverse parti del volume fa di esso uno strumento di grande utilità non solo per gli esperti del settore, ma per tutti coloro che sitrovano ad operare con i ragazzi nei contesti naturali” (Anna Rita Colasanti)

Continua a leggere

Bullismo e disagio relazionale nella scuola

Un'esperienza nelle scuole di Ladispoli

I segnali di disagio dei ragazzi a scuola e al di fuori del contesto scolastico sono in aumento, ne sono esempi eclatanti i casi limite di agressività e violenza spesso riportati dalla cronaca. Nella realtà italiana il disagio socio-relazionale, in età evolutiva, sta assumendo una rilevanza qualitativamente e quantitativamente significativa, La scuola, consapevole di queste problematiche sempre più complesse, in questi ultimi anni, sta rivalutando gli aspetti educativi e formativi oltre quelli tradizionali, didattici e culturali. tra i segnali di disagio in età evolutiva uno dei più rilevanti, su cui siè progressivamente accentrata l’attenzione di studiosi e operatori, è quello del disagio socio-relazonale che si raduce operativamente in comportamenti di prevaricazione tra coetanei, il cosiddetto “bullismo”. Anche i bambini della scuola primaria ne sono coinvolti, e a farne le spese sono i più deboli e indifesi. Continua a leggere