Archivi tag: genitori

EDUCARE ALLA NOIA

“Mamma mi annoio”, “Uffa, non so che cosa fare!”. Quando i bambini ci dicono così, spesso noi genitori ci preoccupiamo di annullare subito la sensazione di noia dei nostri figli. Invece, la crescita ha bisogno anche della noia. Attraversarla vuol dire passare attraverso molte fasi differenti: sentire un vuoto, starci dentro, decidere di riempirlo, trovare il modo per farlo.

La noia è oggi valutata come un “sintomo da curare”. C’è l’estrema tendenza a riempire ogni buco, in cui spesso l’educazione viene scambiata per intrattenimento costante e ripetitivo, per cui le giornate scandite da continue attività, innumerevoli stimoli che rendono i nostri figli in uno stato continuo di attività organizzate da svolgere. Il tempo dei bambini è organizzato dagli adulti con numerosi impegni come a colmare ogni possibile vuoto di apprendimenti in nozioni, competenze riconosciute esplicitamente dalla società. Una corsa senza sosta che porta numerosi bambini a vivere le attività non più come momenti di apprendimento o attività ludiche da svolgere in modo rilassato e divertito, ma sempre di più con una frenetica ansia da prestazione. Continua a leggere

Ciclo di webinar interattivi

Parteciperò ad un ciclo di cinque webinar interattivi promosso dal Comune di Vicenza, per genitori sulla gestione degli adolescenti e dei rapporti familiari al tempo della pandemia. In diretta sulla pagina Facebook del Progetto giovani Vicenza e sul sito della Comunità Papa Giovanni XXIII. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link Cooperativa Papa Giovanni XXIII – Reti di Comunità (apg23.org)

 

Intervista TV 2000

Sono stato ospite a Tv 2000 nella trasmissione “Siamo Noi” sul tema: Quando la scuola diventa un ostacolo: consigli per genitori e ragazzi

Siamo Noi - Quando la scuola diventa un ostacolo: consigli per genitori e ragazzi

 

 

Saper dire NO ai figli per aiutarli nella crescita

Saper dire ‘No’ è oggi una competenza indispensabile, ma non semplice da praticare in quanto non è data a priori ma implica la capacità di una gestione corretta dei conflitti e delle divergenze. Dire ‘No’ significa, infatti, quasi sempre dire “conflitto” e quante volte nella vita quotidiana, e in particolare in ambito educativo, abbiamo evitato un No necessario e legittimo per non dover affrontare il conflitto che ne deriva? Il tema del ‘No’ è quindi particolarmente interessante perché la capacità di sostenere il “divieto”, e quindi di saper dire No ai figli, è una competenza imprescindibile per poter educare. Continua a leggere

Lo lascio…andare. L’inserimento dei bambini nella scuola dell’infanzia

In questi anni mi sono sempre trovato a dover dare, per il mio lavoro, consigli a tanti genitori che accompagnavano i loro figli per la prima volta a scuola. Quest’anno ho fatto l’esperienza di essere io ad accompagnare mia figlia per il suo primo giorno di scuola. Devo ammettere che le mie certezze teoriche si sono scontrate con le mie paure e con le mie ansie di papà che lascia per la prima volta la figlia nel suo primo significativo passo di autonomia e affrancamento verso la vita, affrontando così il mio primo distacco emotivo da lei.

Certamente il primo giorno di scuola rappresenta per ogni bambino e per ogni famiglia una svolta considerevole. Cambiano i tempi del fare quotidiano, le modalità di accudimento, le responsabilità. Continua a leggere

Educare insieme

Aspetti psico-educativi nella relazione genitori-figli

Il libro, nasce dalle esperienze da noi maturate in questi anni di attività professionale svolta attraverso percorsi di formazione e consulenza ai genitori in campo psico-educativo. Abbiamo, così, trovato utile e arricchente raccogliere alcune di queste esperienze come il poter ascoltare le fatiche, i dubbi, ma anche i tanti momenti piacevoli dell’essere genitori; mentre noi, da loro abbiamo appreso il desiderio e la voglia di “mettersi in gioco come squadra”. Infatti, il nostro intento è quello di sostenerli nel “fare squadra”come famiglia in un progetto comune di matrice educativa e cristiana e di accompagnarli nel difficile compito di far crescere i figli verso l’età adulta.

Il volume presenta una proposta teorico-pratica di intervento formativo centrata sulla promozione e il potenziamento di una educazione efficace nei confronti dei figli e nel far emergere le risorse intrinseche alla famiglia. E’ rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza degli interventi educativi per la prevenzione e l’intervento a favore della famiglia, dei genitori, degli educatori e degli operatori che si occupano a diversi livelli della formazione dei genitori. Continua a leggere